Manovra quater in Regione Siciliana | Perché alcuni interventi cruciali sono stati bloccati?
L’Assemblea regionale siciliana approva la manovra quater da 200 milioni: sostegno a imprese, disabilità e innovazione sociale! 💪🌍✨


Manovra Quater: Approvata Casa Regione Sicilia per 200 Milioni e Interventi Cruciali
L’Assemblea regionale siciliana ha dato il via libera alla manovra quater, un vasto pacchetto di misure dal valore di circa 200 milioni di euro per l’anno 2025. Questa iniziativa, voluta dal governo regionale, abbraccia diverse aree strategiche, sostenendo il personale, i settori produttivi e le politiche sociali.
Tra le misure approvate, spiccano la stabilizzazione del personale dei Consorzi di bonifica e l’aumento significativo delle risorse per il Fondo di povertà, che riceverà un incremento di 10 milioni di euro. Inoltre, sono previsti 30 milioni di euro nel triennio per il salario accessorio del personale non dirigenziale dell’amministrazione regionale, un passo importante per garantire stabilità e incentivare la funzionalità dei servizi.
L’incremento delle risorse non si ferma qui: è stato autorizzato un esonero parziale dei canoni irrigui, che ha visto il proprio budget raddoppiare, passando da 5 a 10 milioni di euro. Un altro contributo significativo è destinato alle imprese del settore zootecnico, sotto l’ombrello di interventi mirati per rafforzare il comparto agricolo. Da sottolineare l’assegnazione di un milione di euro per Gibellina, che è stata nominata capitale europea della cultura contemporanea.
Nel campo sociale, l’attenzione è rivolta alle persone con disabilità, con un investimento di 34 milioni di euro per assegni a chi vive una disabilità gravissima e di 15 milioni per i servizi a favore degli Asacom. Altri fondi saranno dedicati alla pratica sportiva per le persone con disabilità, un passo fondamentale per l’inclusione e il benessere.
La manovra prevede anche risorse per la continuità territoriale aerea verso le isole minori, interventi di rigenerazione urbana, manutenzione dei porti e voucher per la pratica sportiva dedicati ai ragazzi dai 6 ai 16 anni.
Nonostante i passi avanti, le dinamiche d’aula hanno contrassegnato l’iter della manovra. L’uso del voto segreto, infatti, ha bloccato misure cruciali, fortemente sostenute dal governo. Tra queste, lo scorrimento della graduatoria per il finanziamento delle iniziative cinematografiche, che includeva il sostegno a un film su fratel Biagio Conte, e uno stanziamento di 10 milioni di euro per laghetti aziendali da parte delle imprese agricole, sono stati bocciati in questa fase.
In conclusione, la manovra quater rappresenta un passo significativo per la Regione Siciliana, malgrado le tensioni politiche in aula. Una manovra che promette di dare respiro a settori vitali per lo sviluppo economico e sociale, ma che ha anche evidenziato le sfide nel processo legislativo e nell’approvazione di misure ritenute essenziali per una crescita sostenibile e inclusiva.