Palermo: 900 telecamere ma solo il 25% funziona | Cosa nasconde la mancanza di personale?
La Terza Commissione di Palermo visita la Control Room per potenziare la videosorveglianza cittadina. Sicurezza e tecnologia al servizio dei cittadini! 📹👮‍♂️✨
La Terza Commissione Consiliare in Visita alla Control Room di Palermo: Urgente il Potenziamento del Sistema di Videosorveglianza
Questa mattina, la Terza Commissione Consiliare di Palermo ha svolto un sopralluogo presso la Control Room comunale, il nucleo operativo del sistema di videosorveglianza urbana. L’obiettivo dell’ispezione era quello di valutare l’efficacia delle attrezzature esistenti e di delineare le azioni necessarie per rafforzare il sistema di controllo e prevenzione dei reati.
Accolta dal Comandante della Polizia Municipale, Angelo Colucciello, la Commissione ha ricevuto un’illustrazione dettagliata delle potenzialità e delle criticità della struttura. Attualmente, Palermo dispone di circa 900 telecamere distribuite sul territorio, attrezzate con tecnologie avanzate in grado di monitorare e segnalare automaticamente situazioni di rischio, atti di vandalismo e comportamenti violenti. Tuttavia, oltre tre quarti delle funzionalità del sistema non sono pienamente attive a causa della carenza di personale.
La Control Room, che attualmente conta tra i 22 e i 24 operatori, avrebbe bisogno di almeno 35 unità per sfruttare appieno le proprie potenzialità . Inoltre, è presente una seconda centrale operativa, attualmente inutilizzata, che potenzialmente potrebbe diventare un punto strategico di supporto una volta che saranno impiegate risorse umane aggiuntive, anche da parte delle società partecipate.
La Commissione ha evidenziato che il potenziamento della Control Room è cruciale per garantire la sicurezza dei cittadini, soprattutto in un contesto caratterizzato da episodi di violenza e microcriminalità sempre più frequenti. Immediato è stato anche l’invito al Sindaco di organizzare un incontro urgente con il Comandante della Polizia Municipale e i vertici delle società partecipate, al fine di costituire un coordinamento operativo permanente. Questo gruppo dovrebbe garantire un monitoraggio costante del territorio e un intervento tempestivo in caso di emergenze.
Il piano di ampliamento già previsto prevede l’installazione di 425 nuove telecamere, con un investimento di circa 500.000 euro. Tra queste, 215 saranno collocate nel quartiere di Borgo Nuovo. Grazie a un finanziamento ministeriale di 2,7 milioni di euro, il sistema cittadino arriverà a circa 2.400 dispositivi, con 1.600 telecamere operative entro il 2026.
Il Presidente della Commissione, Sabrina Figuccia, insieme ai membri Massimo Giaconia, Antonino Abbate, Caterina Meli e Concetta Amella, ha affermato: “La Control Room è uno strumento fondamentale per la sicurezza della città e la prevenzione della violenza. La tecnologia c’è, ma serve personale qualificato e un vero coordinamento tra tutte le strutture coinvolte.” Solo attraverso tali misure, sostiene la Commissione, è possibile dotare Palermo di un sistema di videosorveglianza realmente efficace, capace di tutelare i cittadini e contribuire al miglioramento della vivibilità e del decoro urbano.