Palermo: la nuova convenzione che potrebbe rivoluzionare le strade della città | Scopri il segreto dietro un restyling più efficiente!
Convenzione tra Comune di Palermo e AMAP per ripristini stradali! 🚧 Efficienza garantita e lavori più ordinati per una città migliore! 🌟
Palermo: Siglata la Convenzione tra Comune e AMAP per il Ripristino Stradale
Il Comune di Palermo ha annunciato un passo significativo nella gestione delle infrastrutture cittadine con la stipula di una nuova convenzione con AMAP, l’azienda municipale che gestisce i servizi idrici e fognari. Questa intesa riguarda specificamente il ripristino stradale a seguito degli interventi sulle reti idriche e mira a rendere il processo più chiaro e coordinato.
La dichiarazione è arrivata dal capogruppo di Fratelli d’Italia, Giuseppe Milazzo, e dalla consigliera comunale Teresa Leto, i quali hanno espresso “piena soddisfazione” per il risultato raggiunto. Secondo quanto riportato nel comunicato, AMAP si occuperà del ripristino nelle aree direttamente interessate dai lavori, con particolare attenzione a strade cruciali come via Giuseppe Cirincione, Corso dei Mille, via Barone delle Scale e via Villagrazia.
Il Comune, da parte sua, si concentrerà sui tratti già programmati per una manutenzione più ampia, garantendo che non ci sarà frammentazione degli interventi e che sarà possibile accelerare la conclusione delle opere. Tale approccio collaborativo ha l’obiettivo di promuovere un lavoro più ordinato e coerente, beneficiando così l’intera comunità.
Milazzo e Leto hanno ringraziato anche il Presidente di AMAP, Giovanni Sciortino, e l’assessore Totò Orlando, sottolineando che questo accordo rappresenta un’importante sinergia per migliorare l’efficienza dei servizi per i cittadini.
Con questa iniziativa, Palermo si prepara a affrontare con maggiore organizzazione le sfide legate alla manutenzione delle strade, un tema cruciale per la vita quotidiana dei residenti e per il miglioramento della qualità dei servizi pubblici. Un passo avanti significativo per la città, che continua a lavorare verso un futuro più sostenibile e funzionale.