Palermo sorprende con un incremento dei prezzi mai visto in settembre | Ecco perché potresti dover rivedere il tuo budget!
A Palermo, a settembre, l'inflazione segna +0,8%. Scopri le variazioni nei beni e servizi e cosa aspettarci! 📊💰


Prezzi al consumo a Palermo: un settembre stabile con segnali di crescita moderata
Palermo, 16 ottobre 2025 – I dati sull’andamento dei prezzi al consumo, recentemente rilasciati dal Comune di Palermo, evidenziano una stabilità congiunturale nel mese di settembre, mentre si registrano segnali di un’inflazione moderata rispetto all’anno precedente.
Nel mese di settembre 2025, l’indice dei prezzi al consumo ha mostrato una variazione congiunturale di +0,2%, in linea con il mese precedente, che non aveva registrato variazioni significative. Le statistiche rivelano tuttavia un incremento annuale, con una variazione tendenziale dell’0,8% rispetto a settembre 2024, leggermente in calo rispetto al +1,0% registrato nel mese scorso.
Un’analisi più dettagliata dello scenario economico locale mostra che i beni hanno visto un incremento tendenziale del 0,6%, in rialzo rispetto al +0,5% del mese precedente. Al contrario, i servizi hanno evidenziato una variazione annua di +1,2%, un notevole calo rispetto al +2,1% di agosto.
Un ulteriore aspetto di interesse è rappresentato dall’inflazione di fondo, che esclude i settori volatili degli alimenti freschi e dei beni energetici. Questo indice ha segnato un incremento di +1,3%, una diminuzione rispetto al +1,8% del mese precedente, suggerendo una stabilizzazione della domanda interna per beni e servizi non essenziali.
Escludendo i soli beni energetici, l’indice ha mostrato un incremento del +1,6%, evidenziando un trend di crescita sostenuta anche in questo settore. È interessante notare che i prodotti acquistati con maggiore frequenza hanno registrato l’aumento più significativo, con un tasso tendenziale del +2,5%, in aumento rispetto al +2,3% di agosto.
In conclusione, i dati di settembre 2025 offrono uno spaccato interessante della situazione economica di Palermo. Nonostante una stabilità congiunturale, i segnali di moderato incremento dei prezzi indicano una ripresa della domanda, suggerendo un’attenzione crescente dei cittadini verso i trend di consumo. Resta da vedere se queste tendenze si consolidano nei prossimi mesi, influenzando ulteriormente l’andamento dell’economia locale.