Palermo sotto attacco: chi si oppone al riscatto sociale dell'intera comunità?
Solidarietà al Centro Padre Nostro dopo i recenti atti vandalici. Uniti per legalità e inclusione in un quartiere che merita rispetto! 💪✨🌍


Atti vandalici a Palermo: la Seconda Circoscrizione esprime solidarietà al Centro di Accoglienza Padre Nostro
Palermo, 9 ottobre 2025 – La Seconda Circoscrizione di Palermo si è unita in un coro di solidarietà nei confronti del Centro di Accoglienza Padre Nostro, recentemente vittima di gravi atti vandalici. Il presidente della circoscrizione, Giuseppe Federico, ha rilasciato una dichiarazione in cui esprime la sua profonda condanna per gli eventi sconcertanti avvenuti nelle giornate dell’8 e del 9 ottobre.
“Questi atti rappresentano un attacco non solo a una realtà che opera quotidianamente per il bene di Brancaccio e del quartiere San Filippo Neri,” ha affermato Federico. Il danneggiamento del Poliambulatorio di Prossimità di Via San Ciro e l’effrazione della sede di via Agesia di Siracusa n. 11 sono da considerarsi un segnale inquietante di disprezzo nei confronti di un simbolo di legalità, inclusione e speranza per l’intera comunità.
Il presidente della circoscrizione ha rimarcato l’importanza del Centro, sottolineando che “questi gesti vigliacchi e intimidatori mirano a colpire chi lavora con dedizione per offrire servizi essenziali e opportunità di riscatto sociale.” Federico ha ribadito il ruolo cruciale delle istituzioni, chiedendo un impegno fermo da parte delle Forze dell’Ordine per garantire che i responsabili vengano identificati e perseguiti secondo legge.
L’invito alla comunità è chiaro: non possiamo cedere alla violenza e alla paura. La Seconda Circoscrizione si è impegnata a sostenere il Centro Padre Nostro e tutte le realtà che operano con spirito di servizio e giustizia nel territorio. “La risposta a questi atti deve essere duplice: rigore delle istituzioni nel contrasto alla criminalità e il rafforzamento dei presidi sociali e culturali,” ha concluso Federico, sottolineando l’importanza di promuovere dialogo, partecipazione e crescita civile.
La solidarietà espressa dalla Seconda Circoscrizione rappresenta un appello a tutta la comunità: vincere l’indifferenza e unirsi contro ogni forma di violenza. In un momento così delicato, il mondo dell’accoglienza e della solidarietà ha bisogno di sostegno e di un’azione collettiva per resistere agli attacchi che minacciano la coesione sociale e il benessere dei più vulnerabili.