Pantelleria si ribella ai pregiudizi | Il dramma invisibile delle Isole Minori e il loro futuro in gioco nei Parchi di Sicilia
Scopri Pantelleria, un gioiello del Mediterraneo tra natura e cultura. Un'isola che merita attenzione e nuove proposte per il turismo! đđąâ¨


Pantelleria: OpportunitĂ di Sviluppo al TTG e Stati Generali delle Isole Minori
Pantelleria, 14 ottobre 2025 â Una settimana intensa per Pantelleria, che ha visto i rappresentanti del Parco Nazionale e del Municipio partecipare attivamente a due cruciali eventi: il TTG Travel Experience a Rimini e gli Stati Generali delle Isole Minori Marine a Lipari. Questi incontri hanno messo in evidenza le opportunitĂ di sviluppo e le sfide legate a una terra spesso trascurata, ma ricca di potenzialitĂ .
Al TTG, un importante appuntamento per la promozione turistica globale, Pantelleria ha sfoggiato il suo iconico âstand dammusoâ, simbolo di unâidentitĂ forte e unica. âPantelleria è mare, ma è anche terra. Ă natura. Ă storia, è archeologia, è termalismo,â ha affermato Adele Pineda, vicesindaco dellâisola, sottolineando la varietĂ delle risorse locali. âLa passione per Pantelleria nasce dalla semplicitĂ degli umani,â ha aggiunto Italo Cucci, Commissario Straordinario del Parco Nazionale, richiamando lâattenzione sullâingegno degli abitanti che hanno segnato il paesaggio dellâisola con tradizioni millenarie.
OpportunitĂ di alleanze e di nuovi contatti sono emerse durante il TTG, dove Fabio Casano, rappresentante degli albergatori, ha spiegato come âunâeconomia legata al turismoâ possa apportare benefici concreti a tutti gli operatori locali. Investire nel potenziamento dei collegamenti aerei è cruciale per incrementare il flusso turistico, contribuendo a una maggiore prosperitĂ per lâintera comunitĂ .
Tuttavia, il discorso non si limita al turismo. Pantelleria è anche una comunitĂ che affronta ogni giorno le insidie dellâinsularitĂ . Durante gli Stati Generali delle Isole Minori Marine, lâisola ha avuto lâopportunitĂ di confrontarsi sulle problematiche specifiche che riguardano i territori insulari. âLe terre belle ma fragili custodiscono antiche tradizioni,â ha detto Cucci, richiamando lâattenzione sulle bellezze naturali e culturali dellâisola, come il lago dellâorigine della vita e le storie legate a personaggi famosi come Gabriel GarcĂa MĂĄrquez.
Il sindaco Fabrizio DâAncona ha messo in evidenza le criticitĂ legate al trasporto, definendo il sistema attuale un âcortocircuito tra le reali necessitĂ e quello che invece è in essere.â Con il suo intervento ha coinvolto direttamente le istituzioni, consegnando un documento al Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, con raccomandazioni per migliorare la situazione.
âCi sono due categorie di cittadini: cittadini di serie A e cittadini di serie B,â ha concluso DâAncona, sottolineando come le problematiche dellâinsularitĂ debbano essere affrontate con serietĂ e urgenza.
Pantelleria, la âPerla Nera del Mediterraneo,â è un luogo unico che ha bisogno di essere valorizzato, non solo come meta turistica, ma anche come comunitĂ viva e vibrante con una storia da narrare. Unâassociazione tra Parco e Comune potrebbe rivelarsi il passo necessario per affrontare le sfide e valorizzare le opportunitĂ che questi eventi hanno messo in luce.