Parchi di Sicilia: 17 idee innovative per un futuro sostenibile | Scopri come Pantelleria sta cambiando il volto dell'ecologia!
Scopri le idee innovative emerse a Pantelleria per il piano d'azione "Pantelleria 2030". Insieme per un futuro sostenibile! 🌿🌊✨


Pantelleria verso il Futuro Sostenibile: Due Giorni di Confronto e Condivisione di Idee
Si sono concluse con successo le giornate di workshop organizzate dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, un evento fondamentale per delineare una strategia di sviluppo sostenibile che abbraccia l’orizzonte del 2030. L’evento, svoltosi il 17 e 18 ottobre presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti delle diverse categorie di portatori di interesse, unendo le forze per tracciare il futuro dell’isola.
Il workshop ispirazionale del 17 ottobre ha dato avvio alla kermesse, con interventi significativi da parte di Donatella Bianchi, conduttrice di “Linea Blu”, e Antonio Abalsamo, architetto esperto di valorizzazione territoriale. Entrambi hanno sottolineato l’importanza della sostenibilità e della progettazione partecipata, offerte come strumenti chiave per la coesione sociale e lo sviluppo locale.
Durante l’evento, la proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada” ha amplificato il messaggio sulla gestione sostenibile delle risorse idriche, stimolando riflessioni collettive sui temi riguardanti l’ecologia e l’economia circolare.
Il giorno successivo, il workshop EASW ha coinvolto 34 partecipanti selezionati tra istituzioni, ricercatori, produttori e associazioni, per creare una visione condivisa del futuro di Pantelleria. Attraverso un dialogo aperto, i partecipanti hanno affrontato argomenti chiave come la tutela del paesaggio, la gestione delle risorse idriche e la promozione di energie rinnovabili.
Guidati da Paolo Martinez, esperto in progettazione partecipativa, i partecipanti hanno elaborato visioni futuribili seguite dalla formulazione di 17 idee progettuali che serviranno a redigere un piano d’azione concreto. Queste idee rappresentano il primo passo verso la creazione della Strategia di Sviluppo Sostenibile “Pantelleria 2030”.
La prossima fase prevede un’analisi approfondita delle idee proposte, con una pubblicazione attesa sul sito del Parco nei mesi a venire. Nel primo trimestre del 2026 si terranno ulteriori incontri, durante i quali verrà presentata una bozza del piano da validare in collaborazione con esperti tecnici e rappresentanti delle istituzioni.
Un incontro specifico per coinvolgere i giovani è in programma, confermando l’intenzione del Parco di integrare anche la loro visione per il futuro dell’isola in modo armonico e inclusivo.
Quanto emerso nel corso di questi due giorni testimonia non solo un impegno concreto da parte del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ma anche una forte volontà della comunità di lavorare insieme per un futuro migliore e sostenibile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. La creazione di un forum come strumento di governance del Parco sarà essenziale per garantire che tutti gli attori locali possano continuare a contribuire attivamente a questo importante percorso di sviluppo.