Parchi di Sicilia | Scopri come Pantelleria sta plasmando il suo futuro sostenibile con una sorprendente partecipazione della comunitĂ !

Unisciti al percorso Pantelleria 2030 il 17-18 ottobre per co-progettare il futuro sostenibile dell'isola. Partecipa e fai la differenza! 🌿🌊✨

A cura di Redazione Redazione
15 ottobre 2025 14:56
Parchi di Sicilia | Scopri come Pantelleria sta plasmando il suo futuro sostenibile con una sorprendente partecipazione della comunitĂ ! -
Condividi

Pantelleria si Proietta verso un Futuro Sostenibile: Incontri e Co-Progettazione per il 2030

Con l’obiettivo di delineare nuove strategie per il futuro dell’isola, il 17 e 18 ottobre 2025, Pantelleria ospiterà un importante incontro pubblico presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo. Questo evento rappresenta una tappa fondamentale nel percorso partecipativo “Pantelleria 2030 – Strategia di Sviluppo Sostenibile”, avviato nel maggio scorso.

Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, cittadini e stakeholder locali sono invitati a partecipare a un momento di condivisione e confronto su temi cruciali come la gestione delle risorse, la biodiversità e lo sviluppo locale. L’incontro, organizzato dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, incoraggia tutti a portare le proprie esperienze e idee per costruire insieme un futuro migliore, allineato con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il dibattito vedrà la partecipazione di figure di spicco nel campo dell’ambiente e della sostenibilità. Tra gli ospiti, Donatella Bianchi, nota giornalista e conduttrice del programma “Linea Blu” su Rai 1, condividerà la sua visione sulla necessità di unire comunità e ambiente per la salvaguardia del territorio. La sua presenza rappresenta non solo un’opportunità per ascoltare un’esperienza vissuta, ma anche un invito alla comunità a riflettere su come l’unione tra conoscenza e partecipazione possa risultare centrale per il futuro dell’isola.

A seguire, il contributo di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, porterà l’attenzione sulla pianificazione partecipata. Abalsamo proporrà un approccio collettivo per ripensare lo sviluppo dell’isola, sottolineando l’importanza di una visione integrata tra architettura, comunità e sostenibilità.

La serata si concluderà con la proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, un’opera che esplora le connessioni tra la vita di una giovane e il valore dell’acqua come risorsa vitale. Attraverso questa narrazione, Barbara Sarnari inviterà la comunità a riflettere sulla loro relazione con la natura e sul ruolo centrale dell’acqua nel promuovere la partecipazione attiva.

Il programma continuerà sabato 18 ottobre con un workshop di co-progettazione, dove i partecipanti avranno l’opportunità di manifestare le proprie visioni e progettare soluzioni concrete per il futuro. In questa sessione, l’accento sarà posto sullo sviluppo di scenari desiderabili e sull’identificazione di idee praticabili, trasformando le visioni in azioni progettuali sul territorio.

Alle ore 18.00 di sabato si terrà un momento di restituzione pubblica, un’occasione per presentare i risultati più significativi emersi durante il workshop. Questo incontro rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di un futuro sostenibile per Pantelleria, mettendo in luce le idee e le priorità della comunità.

Per ulteriori informazioni sugli eventi e il percorso verso il Pantelleria 2030, è possibile visitare la pagina dedicata sul sito del Parco Nazionale di Pantelleria: https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191.

Pantelleria guarda al futuro e invita tutti a partecipare a questo importante processo di co-creazione.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia