Parchi di Sicilia | Scopri perché Pantelleria è diventata la prima Isola Asinabile d'Italia!
Scopri il Festival Asinabile a Pantelleria: un viaggio nell'inclusione sociale e nella riscoperta dell'asino pantesco! 🐾✨ Un evento unico per la comunità! 🌍


Successo per il Primo Festival Asinabile a Pantelleria: Un Evento all’insegna dell’Inclusione
Pantelleria ha accolto con entusiasmo il primo Festival Asinabile, che si è concluso con un notevole successo di partecipazione e soddisfazione. La manifestazione, inserita nella XIII edizione della Settimana del Pianeta Terra, è stata organizzata dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, insieme al Comune, al Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale e all’Associazione “Asineria Asini di Reggio Emilia”, guidata dal direttore artistico Massimo Montanari.
Il festival si inserisce in un progetto iniziato nel 2021, volto a reinserire l’asino pantesco nel tessuto sociale dell’isola, un animale simbolo di un passato rurale sempre più dimenticato. L’obiettivo di riportare alla luce questo prezioso legame tra gli esseri umani e l’asino è stato pienamente raggiunto, coinvolgendo giovani e adulti, e rendendo omaggio a tradizioni secolari.
Durante l’evento, la comunità si è unita in numerose attività. L’entusiasmo delle scuole è stato palpabile, con il coinvolgimento attivo degli studenti che hanno partecipato a rappresentazioni teatrali e laboratori creativi. I membri del Centro Culturale Vito Giamporcaro hanno collaborato nella ricostruzione della storia dell’asino, mentre associazioni come Barbacane e Mulattiera hanno offerto supporto logistico e pratico, rendendo la manifestazione un vero successo dal punto di vista organizzativo.
Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco, ha dichiarato: “È andato tutto bene, siamo veramente soddisfatti.” Carmine Vitale, direttore f.f. dell’Ente Parco, ha annunciato che si sta già lavorando a una nuova edizione, mantenendo un approccio di co-progettazione per includere attivamente la comunità nelle prossime iniziative.
Tra i progetti futuri, si prevede di avviare esperienze di trekking nelle bellezze naturali dell’isola, utilizzando sentieri storici, e di organizzare giornate di interazione tra bambini e asini, creando opportunità di avvicinamento e pet therapy.
Pantelleria oggi si presenta come la prima Isola Asinabile d’Italia, carica di entusiasmo e pronta a realizzare nuove iniziative che coinvolgeranno non solo gli abitanti dell’isola, ma anche collaboratori da tutta Italia. Tanti nuovi progetti sono all’orizzonte, tutti destinati a valorizzare l’asino pantesco e il legame unico tra comunità e natura.
Concludendo, il Festival Asinabile non è solo un evento, ma rappresenta l’inizio di un nuovo cammino per Pantelleria, un percorso ricco di emozioni, tradizioni e un futuro luminoso da costruire insieme.