Ponte sullo Stretto di Messina | Come l’IA ne accompagnerà la costruzione

Stretto di Messina S.p.A. annuncia l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel progetto del Ponte, ecco i passaggi in dettaglio nel video presentato dalla società messinese

21 ottobre 2025 11:55
Ponte sullo Stretto di Messina | Come l’IA ne accompagnerà la costruzione - Credit Foto Stretto di Messina Spa
Credit Foto Stretto di Messina Spa
Condividi

La società Stretto di Messina S.p.A. ha annunciato un’importante novità che segna un passo decisivo verso la modernizzazione dell’opera. Come si legge nel post pubblicato sui canali ufficiali dell’azienda, “🤖 L’Intelligenza Artificiale accompagnerà l’evoluzione dell’opera nel tempo, integrandosi nei sistemi di monitoraggio per garantire una supervisione continua.”
Un messaggio che conferma l’intenzione di creare un’infrastruttura non solo imponente dal punto di vista ingegneristico, ma anche intelligente e adattiva, capace di dialogare costantemente con i propri sistemi di controllo.

Una sinergia tra tecnologia e ingegneria

Nel post, la società sottolinea la collaborazione tra AI, Structural Health Monitoring System e Digital Twin — tre elementi chiave che daranno vita a un ecosistema digitale avanzato. Questa sinergia permetterà di monitorare in tempo reale lo stato strutturale del ponte, prevedere eventuali criticità e ottimizzare la manutenzione, riducendo costi e tempi di intervento.
L’obiettivo è chiaro: trasformare il ponte in un organismo “vivo”, capace di adattarsi dinamicamente alle condizioni operative e di supportare le decisioni tecniche attraverso dati affidabili e continuamente aggiornati.

Il video che svela il cuore tecnologico del progetto

La parte più interessante del post è però il video pubblicato da Stretto di Messina S.p.A., in cui vengono mostrati nel dettaglio i passaggi in cui l’Intelligenza Artificiale entra in azione. Le immagini illustrano come gli algoritmi di AI si integrino nei processi di analisi e simulazione del ponte, dialogando con il modello digitale (Digital Twin) e con i sensori del sistema di monitoraggio.
Grazie a questa innovazione, il Ponte sullo Stretto si prepara a diventare una delle infrastrutture più intelligenti e monitorate d’Europa, un esempio concreto di come la tecnologia possa garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità nel tempo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia