Rete Regionale e Diffusa: ASP Palermo lancia una sfida senza precedenti | Le associazioni del territorio si uniscono per combattere le dipendenze!
L'Asp di Palermo lancia la RReDD per combattere le dipendenze. Associazioni e consorzi, unitevi! Scopri come partecipare. 🌟🤝❤️
Al via a Palermo la Rete Regionale e Diffusa sulle Dipendenze
PALERMO – Il 29 ottobre 2025 segna una data importante per la lotta alle dipendenze in provincia di Palermo. L’Asp ha ufficialmente avviato il processo per la creazione della Rete Regionale e Diffusa sulle Dipendenze (RReDD), una struttura concepita per ottimizzare le risorse e le competenze disponibili sul territorio, rendendo gli interventi più coordinati ed efficaci.
L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: costruire un modello unitario di intervento. Questa rete intende connettere istituzioni, servizi territoriali, enti del terzo settore e comunità terapeutiche al fine di fornire risposte più adeguate alle sfide poste dalle dipendenze.
Oggi è stato pubblicato un avviso per la manifestazione di interesse, aperto ad associazioni e consorzi locali che operano nel campo delle dipendenze. “La Rete Regionale e Diffusa sulle Dipendenze rappresenta un passo avanti fondamentale nel consolidamento di un approccio partecipato e multidisciplinare,” ha dichiarato il direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita. “Coinvolgere le associazioni e i consorzi del territorio significa valorizzare competenze, esperienze e risorse locali,” ha aggiunto, evidenziando l’importanza di lavorare insieme per migliorare la qualità della vita delle persone vulnerabili.
La RReDD provinciale di Palermo, sotto il coordinamento del DASOE, avrà il compito di creare un sistema unico di accessibilità ai servizi di prevenzione e cura delle dipendenze. L’iniziativa si baserà sulla condivisione di buone pratiche e sulla valorizzazione delle esperienze associative, un aspetto fondamentale nel contesto di una collaborazione tra istituzioni e terzo settore.
Le associazioni interessate potranno presentare la loro manifestazione di interesse entro 20 giorni dall’annuncio, inviando la documentazione esclusivamente tramite PEC all’indirizzo fornito dall’Asp. La partecipazione alla Rete è gratuita e non prevede compensi o rimborsi, ma solo un impegno verso un obiettivo comune: il reinserimento sociale delle persone affette da dipendenze.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare l’avviso ufficiale sul sito dell’Asp di Palermo all’indirizzo https://www.asppalermo.org/novita/avviso-pubblico-per-manifestazione-di-interesse-per-la-partecipazione-su-base-provinciale-alla-rete-regionale-e-diffusa-sulle-dipendenze-rredd/.
Con questa iniziativa, Palermo si prepara a dare una risposta più strutturata e integrata a un fenomeno complesso come quello delle dipendenze, puntando sull’importante apporto di tutto il tessuto sociale locale.