Scambio culturale Italia-Francia | Scopri perché il programma USR Sicilia potrebbe cambiare il tuo futuro!
Scopri il programma Trans’Alp! Un'opportunità unica per studenti EsaBac di vivere uno scambio culturale Italia-Francia. 🇮🇹🇫🇷 Partecipa! 🌍✈️


Avvio del Programma Trans’Alp: Opportunità di Scambio per Studenti EsaBac
Nell’ottica di promuovere l’internazionalizzazione e l’arricchimento culturale, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ha annunciato il lancio della 5^ edizione del programma di scambio studentesco Trans’Alp, destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’iniziativa, valida per l’anno scolastico 2025/26, segna un importante passo verso l’integrazione culturale tra Italia e Francia.
Un Accordo per la Crescita
Il programma nasce dall’Accordo di cooperazione internazionale firmato il 20 febbraio 2024 tra l’USR Sicilia e la Regione accademica Provence Alpes Côte d’Azur (PACA). L’intento è chiaro: valorizzare e rafforzare la lingua e la cultura dei due territori, attraverso attività mirate che uniscono il percorso di studi degli studenti. Tale scambio è aperto esclusivamente a quegli allievi iscritti alle sezioni EsaBac, un indirizzo che integra il curriculum scolastico italiano con quello francese.
Un’Esperienza della Durata di Due Settimane
Il programma prevede un’esperienza di integrazione scolastica della durata di due settimane, durante la quale gli studenti italiani e francesi approfondiranno le loro competenze linguistiche e culturali. Si tratta di un’opportunità unica che non solo promuove l’uso della lingua, ma anche la costruzione di legami tra i giovani delle due nazioni.
Adesione delle Istituzioni Scolastiche
Le scuole secondarie di secondo grado interessate a partecipare al programma sono invitate a aderire all’iniziativa secondo le linee guida stabilite dal M.I. nella nota prot. n. 843 del 10 aprile 2013. Questo scambio rappresenta un tassello fondamentale nel processo di mobilità studentesca internazionale, offrendo ai ragazzi un’istruzione più ampia e una preparazione al mondo globalizzato.
In conclusione, il programma Trans’Alp non è solo un mezzo per migliorare le competenze linguistiche, ma anche un’importante opportunità di crescita personale e culturale per le nuove generazioni. La sfida di dialogare con culture diverse si traduce in un arricchimento unico, che promette di lasciare un segno profondo nei giovani partecipanti.