Scooter elettrici a Palermo: La situazione che metterà a rischio la tua sicurezza!

Gli scooter elettrici creano emergenze urbane quotidiane. È tempo di agire con rigore per garantire sicurezza a pedoni e ciclisti! 🛴⚠️🌆

A cura di Redazione Redazione
22 ottobre 2025 08:53
Scooter elettrici a Palermo: La situazione che metterà a rischio la tua sicurezza! -
Condividi

Palermo in Allerta per gli Scooter Elettrici: Un’emergenza Urbana da Affrontare con Urgenza

Il fenomeno degli scooter elettrici a Palermo è diventato uno dei temi caldi del Tavolo Tecnico sulla Sicurezza Stradale, istituito di recente. La consigliera Tiziana D’Alessandro, promotrice dell’iniziativa, ha stigmatizzato la questione, definendola “una vera e propria emergenza urbana”. Ogni giorno, le strade della città si riempiono di questi veicoli, spesso condotti da chi non ha le necessarie credenziali per farlo.

Le criticità legate alla presenza di scooter elettrici non si limitano al traffico. “Questi mezzi, privi di targa e assicurazione, circolano in orari indiscriminati, mettendo a rischio la sicurezza di pedoni, famiglie e ciclisti”, ha dichiarato D’Alessandro. La situazione è tanto più preoccupante in aree pedonali, dove il mix tra pedoni e ciclisti diventa potenzialmente letale.

Già nei mesi scorsi, la consigliera aveva sollevato il problema, chiedendo un intensificazione dei controlli nelle zone più critiche della città, come via Maqueda e via Vittorio Emanuele. “Nonostante gli sforzi della Polizia Municipale, la crescita esponenziale del fenomeno richiede misure più incisive e coordinate,” ha aggiunto.

In vista di questa situazione allarmante, il Tavolo Tecnico Permanente sulla Sicurezza Stradale si concentrerà sulla creazione di strategie che possano affrontare con efficacia l’uso incontrollato degli scooter elettrici. Le istituzioni coinvolte, tra cui Comune, Regione e Polizia Municipale, si riuniranno per elaborare soluzioni reali e applicabili, con l’ausilio di associazioni locali, come l’Associazione Emanuele Teresi – Vittime della Strada.

“Non possiamo permettere che le nostre strade diventino teatro di comportamenti fuori controllo,” ha ammonito D’Alessandro, evidenziando l’urgenza di un intervento strutturato e immediato. Una responsabilità che coinvolge tutti gli attori sociali e politici della città, per restituire a Palermo strade più sicure e vivibili.

La consigliera ha concluso sottolineando che è giunto il momento di trasformare l’allerta in azione concreta. “Serve rigore e responsabilità condivisa,” ha esortato, facendo appello alla necessità di un cambiamento profondo e duraturo. La sicurezza dei cittadini è una priorità e richiede l’impegno di tutti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia