Scoperta sorprendente nei Parchi di Sicilia | È l'inizio di una nuova era geotermica?

Scopri il potenziale geotermico di Pantelleria! Unisciti a noi per la presentazione dei risultati del progetto PANTA REI. 🌋🔍

A cura di Redazione Redazione
22 ottobre 2025 03:47
Scoperta sorprendente nei Parchi di Sicilia | È l'inizio di una nuova era geotermica? -
Condividi

Pantelleria: Un Laboratorio Naturale di Energia Geotermica

Domani, il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo ospiterà la giornata conclusiva del progetto PANTA REI, un’importante iniziativa finalizzata all’esplorazione delle risorse geotermiche dell’isola di Pantelleria. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di un territorio di straordinario interesse scientifico e ambientale.

Il progetto, acronimo di PANTelleria islAnd geotheRmal ExploratIon, è guidato dall’INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) e coordinato da Maria Giulia Di Giuseppe, in collaborazione con le Università di Napoli “Federico II” e Roma Tre. L’iniziativa è stata originata da un accordo di collaborazione scientifica tra l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e l’INGV, mirante a studiare il vulcanismo che caratterizza l’isola.

La ricerca ha coinvolto diverse indagini geofisiche, creando un modello concettuale per valutare il potenziale geotermico dell’isola. Attraverso l’analisi di dati elettrici, magnetici ed elettromagnetici, sono stati sviluppati algoritmi originali per il trattamento dei dati geofisici. Le metodologie di analisi includono tecniche di clustering e inversione congiunta, utili per sintetizzare informazioni complesse e generare nuove prospettive di studio.

L’evento di domani prevede una serie di interventi di esperti del settore, tra cui il Commissario Straordinario Italo Cucci e il Direttore f.f. Geologo Carmine Vitale. Vitale ha sottolineato l’importanza di comprendere il funzionamento del sistema geotermico isolano, affermando che ciò permetterà una pianificazione sostenibile delle risorse, compatibile con il contesto paesaggistico e ambientale.

nel corso della giornata, i ricercatori presenteranno dati originali e metodologie innovative utilizzate nella ricerca geotermica. Saranno mostrati modelli geofisici dell’isola, analizzando la sua struttura vulcano-tettonica e la sismicità, nonché la caratterizzazione geochimica dei fluidi vulcanici. Questo approfondimento culminerà nella discussione delle potenzialità di sfruttamento geotermico, che rappresentano il cuore pulsante di questo progetto.

“Pantelleria è un luogo ideale per osservare i segni del calore terrestre,” ha dichiarato Roberto Isaia, vulcanologo dell’INGV e partecipante al progetto. La sua affermazione evidenzia come le attività di ricerca abbiano contribuito a costruire un modello scientifico del sistema geotermico dell’isola, fornendo strumenti utili per la comprensione della distribuzione di calore e fluidi.

L’appuntamento di domani segna un passo significativo verso la valorizzazione delle risorse geotermiche di Pantelleria, con la speranza di avviare un percorso di sviluppo sostenibile per l’isola. Con la crescente attenzione verso le fonti di energia rinnovabile, i risultati di questo progetto potrebbero rivelarsi fondamentali per il futuro dell’energia a Pantelleria e nel Mediterraneo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia