Scuola di calcio a Palermo | L'incontro che sta cambiando le vite dei giovani in difficoltà!
L’assessora Calabrò incontra i giovani della Scuola di calcio del Mediterraneo, simbolo di integrazione e inclusione a Palermo. ⚽🤝


Partita di calcio al Green Prater: un esempio di integrazione e riscatto sociale a Palermo
L’assessora alle Politiche Sociali del Comune di Palermo, Mimma Calabrò, ha dato il benvenuto a un gruppo di giovani talenti durante un incontro presso il campo sportivo Green Prater. L’occasione è stata la partita di calcio organizzata dalla Scuola di calcio del Mediterraneo, presieduta da Vincenzo Lipari.
“Oggi ho voluto essere presente per augurare un in bocca al lupo da vicino a questi ragazzi,” ha affermato Calabrò, puntualizzando come il calcio possa diventare un ponte verso l’inclusione sociale. L’assessora ha incontrato i giovani atleti prima del fischio d’inizio, condividendo un messaggio di solidarietà e incoraggiamento.
La Scuola di calcio del Mediterraneo si distingue per il suo impegno nell’integrare ragazzi provenienti da contesti di fragilità, offrendo loro un percorso educativo basato su “valori di gruppo e rispetto reciproco.” Questa iniziativa si configura come uno strumento fondamentale per la crescita personale e il riscatto sociale, creando occasioni di incontro e dialogo tra diverse realtà.
L’assessora Calabrò ha sottolineato l’importanza di “creare reti solidali capaci di prevenire il disagio e valorizzare i talenti nascosti” nei giovani. L’incontro non è stato solo un momento di sport, ma un’opportunità per riflettere su come le politiche sociali possano integrarsi efficacemente con il mondo educativo e associativo.
“L’Assessorato continuerà a sostenere progetti come questo,” ha dichiarato Calabrò, evidenziando la necessità di costruire spazi per una partecipazione attiva dei ragazzi. Il goal è di farli sentire parte di un progetto collettivo, dove “ognuno possa esprimersi e trovare il proprio spazio.”
L’incontro si inserisce in un’iniziativa più ampia dell’Amministrazione comunale, che mira a tutelare le fasce più fragili della popolazione. Progetti come quello della Scuola di calcio del Mediterraneo sono esempi tangibili dell’impegno di Palermo nel promuovere una società più inclusiva e solidale.
Con questa iniziativa, il Comune di Palermo dimostra la volontà di investire nel futuro dei giovani, riconoscendo che dietro ogni fragilità si nascondono risorse preziose da valorizzare e sostenere.