Sospensione ACSI | Cosa Significa per la Federciclismo Sicilia e gli Atleti?

Scopri gli effetti della sospensione della convenzione ACSI: niente più attività agonistica per i tesserati ACSI. Leggi di più! 🚴‍♂️❗️

A cura di Redazione Redazione
20 ottobre 2025 09:40
Sospensione ACSI | Cosa Significa per la Federciclismo Sicilia e gli Atleti? -
Condividi

Sospesa la Convenzione con ACSI: Impatti Sulle Attività Ciclistiche in Italia

Il mondo del ciclismo italiano è scosso dalla recente sospensione della convenzione tra la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) e l’Associazione Nazionale Circoli Sportivi Italiani (ACSI). Secondo un comunicato stampa inviato dalla Federsciclismo Sicilia, il provvedimento è giunto dopo oltre sei mesi di tentativi da parte della FCI di ottenere il rispetto dei termini previsti dalla convenzione stessa.

Cause della Sospensione

Il comunicato, datato 20 ottobre 2025, riporta le parole del Settore Amatoriale Nazionale, che afferma: “Nonostante ripetuti contatti con i vertici di ACSI, tale rispetto non è avvenuto e quindi, su mandato del CF, siamo stati costretti, nostro malgrado, a sospendere la convenzione.” Questo passaggio evidenzia il tentativo della FCI di risolvere la questione in modo costruttivo, prima di prendere la difficile decisione di sospendere i rapporti.

Conseguenze per i Tesserati

Una volta sospesa la convenzione, le conseguenze sono immediate e significative. ACSI, in assenza di convenzione, non potrà più effettuare attività agonistica prestativa, come stabilito dal regolamento degli Enti di promozione sportiva (EPS) del CONI. Inoltre, i tesserati ACSI non potranno più partecipare a manifestazioni FCI e viceversa, creando una divisione netta tra i due enti.

Questa misura non solo influisce sulla partecipazione degli atleti, ma blocca anche l’organizzazione di manifestazioni agonistiche da parte di ACSI, in quanto la federazione sta contattando il Ministero dell’Interno per richiedere il blocco del rilascio di autorizzazioni a eventi ciclistici.

Impatti su Tutte Le Discipline

Da notare che gli effetti della sospensione si estendono a tutte le discipline ciclistiche, comprese strada e fuoristrada. Con l’emissione di tessere giornaliere non permessa ai tesserati ACSI, l’assenza di una convenzione mette in difficoltà gli stessi atleti, che si trovano ora a dover rivedere i loro piani di partecipazione agli eventi.

Un Appello alla Collaborazione

La federazione non chiude la porta alla possibilità di risolvere questa crisi, auspicando un rapido superamento della sospensione. Il presidente del C.R. Sicilia, Diego Guardì, invita all’unità. Organizzatori e Giudici di Gara sono esortati a prendere nota di questa situazione, che avrà un impatto duraturo sul panorama ciclistico italiano.

In conclusione, mentre l’attenzione si concentra sui provvedimenti adottati dalla FCI, rimane da vedere quali sviluppi si verificheranno nei prossimi mesi per il ciclo-amatoriale e il futuro delle relazioni tra le varie associazioni.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia