Un crocevia di eleganza e vita cittadina: l'elegante salotto urbano palermitano e le sue curiosità

Piazza Ruggero Settimo a Palermo, elegante salotto urbano, custodisce storia, arte e l’anima pulsante della città.

23 ottobre 2025 18:00
Un crocevia di eleganza e vita cittadina: l'elegante salotto urbano palermitano e le sue curiosità - Foto: gnuckx/Wikipedia
Foto: gnuckx/Wikipedia
Condividi

Un crocevia di eleganza e vita cittadina

Nel cuore di Palermo, ai piedi dell’imponente Teatro Politeama Garibaldi, si apre uno spazio che da oltre un secolo rappresenta il vero salotto della città: Piazza Ruggero Settimo. Intitolata allo statista siciliano protagonista delle rivoluzioni del 1848, la piazza è diventata ben presto un punto di riferimento per i palermitani e per i viaggiatori. Il suo aspetto ottocentesco, con giardini curati e viali alberati, evoca l’atmosfera di una città che, all’epoca, si proiettava verso la modernità.

La piazza è un crocevia di arterie importanti, tra cui via Libertà e via Ruggero Settimo, e per questo è sempre stata un luogo privilegiato di incontro. Le famiglie nobili passeggiavano sotto i lampioni a gas, i commercianti vi stabilivano i loro affari, e i cittadini vi assistevano agli eventi pubblici. Oggi, nonostante il passare del tempo, la piazza conserva lo stesso fascino di ritrovo collettivo, divenendo un simbolo di socialità e bellezza.

Un salotto all’aperto tra arte e memoria

Al centro della piazza si erge il monumento a Ruggero Settimo, che domina lo spazio ricordando l’eroe patriota. Attorno, l’architettura di fine Ottocento e i palazzi storici dialogano con il Politeama, costruendo un quadro scenografico che restituisce la grandezza del periodo. Nel tempo, la piazza ha visto sfilate, manifestazioni, feste popolari e momenti solenni che ne hanno fatto il vero palcoscenico urbano di Palermo.

Passeggiare oggi in Piazza Ruggero Settimo significa respirare l’identità di una città che ha sempre saputo fondere memoria storica e vita contemporanea, trasformando ogni angolo in un racconto vivo. Non è un semplice spazio urbano: è un luogo che continua a scandire il ritmo quotidiano della comunità palermitana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia