Un gesto inaspettato cambia la vita dei bambini | Scopri come l'ASP Palermo sta rivoluzionando l'approccio all'autismo!
Scopri come il Défilé d’Amour ha unito moda e solidarietà per sostenere i bambini con autismo a Palermo. Insieme, creiamo inclusione! 💖✨
Solidarietà e Inclusione: Il Rotary Club Palermo Teatro del Sole Sostiene i Bambini con Disturbi dello Spettro Autistico
PALERMO – 24 Ottobre 2025 – Unisco di solidarietà e sensibilità ha preso forma durante la XI edizione del Défilé d’Amour, dove il Rotary Club Palermo Teatro del Sole ha scelto di contribuire concretamente al benessere dei bambini affetti da disturbi dello spettro autistico. Attraverso una generosa donazione, è stata realizzata una stanza attrezzata per la desensibilizzazione sensoriale presso l’Unità Operativa Complessa Disturbi dello Spettro Autistico dell’Asp di Palermo, guidata dal Dott. Luigi Cottone.
Questa stanza rappresenta un ambiente studiato appositamente per aiutare i piccoli pazienti a tollerare gradualmente gli stimoli che spesso percepiscono come minacciosi. Infatti, come spiegato dallo stesso Cottone, i bambini con autismo sono frequentemente soggetti a una ipersensorialità che coinvolge diversi sensi, il che può comportare reazioni di disagio e comportamenti disfunzionali, risultando in episodi di auto o etero-aggressività.
La nuova struttura sarà integrata nei percorsi riabilitativi dell’Asp di Palermo, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione e l’autonomia dei bambini, contribuendo a ridurre l’isolamento sociale che spesso attanaglia le famiglie. “Questa donazione rappresenta un gesto di grande valore umano”, ha affermato Antonino Levita, direttore sanitario dell’Asp di Palermo, sottolineando l’importanza di migliorare l’approccio terapeutico e l’accoglienza per i piccoli pazienti.
Oltre a essere un’occasione di raccolta fondi, l’evento ha avuto anche una forte funzione di sensibilizzazione pubblica riguardo il tema dell’autismo. Durante la sfilata, accanto ai prestigiosi brand di boutique siciliane, hanno partecipato anche gli operatori del servizio, indossando il camice bianco simbolico dell’Asp di Palermo.
“È un gesto simbolico e potente,” ha dichiarato Levita, evidenziando come l’iniziativa unisca moda e solidarietà per un fine comune: rendere la comunità più accogliente e consapevole dei bisogni delle persone con autismo.
La collaborazione tra Rotary Club e Asp di Palermo rappresenta un passo significativo verso una società più giusta e inclusiva, dove ogni bambino possa trovare un ambiente più favorevole per la propria crescita e il proprio sviluppo.