Una chiesa divisa tra Medioevo e Barocco: il tempio ragusano che unisce due anime e nasconde un segreto

A Ragusa, la chiesa di Santa Maria delle Scale unisce gotico e barocco, custodendo un crocifisso miracoloso e un panorama unico.

05 ottobre 2025 15:00
Una chiesa divisa tra Medioevo e Barocco: il tempio ragusano che unisce due anime e nasconde un segreto - Foto: A.Destefa/Wikipedia
Foto: A.Destefa/Wikipedia
Condividi

A metà strada tra Ragusa Ibla e la città alta, sorge la chiesa di Santa Maria delle Scale, un luogo che più di ogni altro racconta la doppia anima della capitale iblea. Tra architettura medievale e barocca, distruzioni e rinascite, questa chiesa è diventata simbolo di resilienza e custode di un mistero che ancora oggi incuriosisce studiosi e visitatori.

Una chiesa divisa tra Medioevo e Barocco

Costruita dai monaci cistercensi tra il XIV e il XV secolo, la chiesa di Santa Maria delle Scale era originariamente in stile gotico-chiaramontano. Il devastante terremoto del 1693 la colpì duramente, ma non riuscì a cancellarla del tutto. Invece di demolirla, gli abitanti decisero di ricostruirla conservando parte delle strutture medievali, fondendole con lo stile barocco dominante dell’epoca.
Oggi la chiesa è uno straordinario esempio di stratificazione architettonica: metà gotica e metà barocca, un unicum che racconta secoli di fede e di arte. Le sue scale, che collegano la Ragusa medievale con quella moderna, diventano metafora della continuità e della trasformazione della città.

Un segreto custodito nelle pietre

All’interno, oltre a pregevoli altari e decorazioni, colpisce un dettaglio: in una cappella si trova un antico crocifisso ligneo del XV secolo, venerato da secoli e oggetto di devozione popolare. Alcuni storici sostengono che questo crocifisso provenga da un’altra chiesa distrutta dal sisma e che sia stato salvato miracolosamente dalle macerie per essere custodito qui. Un simbolo di speranza che rende la chiesa un punto di riferimento spirituale unico.

Curiosità finale

La chiesa di Santa Maria delle Scale è anche uno dei punti panoramici più spettacolari di Ragusa: dal suo sagrato si apre una vista mozzafiato su Ragusa Ibla, un vero “quadro vivente” che al tramonto diventa un’esperienza indimenticabile.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia