Una giornalista brasiliana crea la guida enoturistica che potrebbe rivoluzionare il turismo vinicolo europeo | Scoprirai perché il Brasile è la nuova frontiera del vino in Europa!
Scopri la nuova guida enoturistica dei nostri associati! Un viaggio tra i vini italiani per il mercato brasiliano 🍷🌍 Unisciti a noi!


Assovini Sicilia punta sul mercato brasiliano: una nuova guida enoturistica in arrivo
In un’era in cui l’enoturismo sta guadagnando sempre più terreno a livello globale, Assovini Sicilia annuncia un’importante iniziativa volta a promuovere i vini siciliani in Brasile. La prestigiosa associazione, che rappresenta i produttori vinicoli dell’isola, è lieta di comunicare l’avvio di un progetto che mira a realizzare una guida enoturistica digitale dedicata agli operatori del settore.
Andreia Debon, giornalista brasiliana e specialista in vini, è attualmente in tirocinio presso Assovini Sicilia. Questo tirocinio è parte integrante del suo percorso formativo all’interno del Master in Food & Wine Management presso la UET Academy – Scuola Universitaria Europea per il Turismo. Grazie alla sua esperienza e alle sue conoscenze, Debon avrà il compito di creare una guida dettagliata che metterà in evidenza le peculiarità e i punti di forza dei produttori associati.
La guida, che sarà redatta in lingua portoghese, si ispirerà ai modelli di enotour già presenti sul sito di Assovini. Essa sarà strutturata in base ai vari territori siciliani, permettendo agli operatori brasiliani di esplorare le diverse offerte enologiche dell’isola. Questo approccio territoriale rappresenta non solo un modo per valorizzare il patrimonio vinicolo siciliano, ma anche per favorire un connubio tra cultura, gastronomia e turismo.
Assovini Sicilia sta quindi mettendo in atto una strategia di internazionalizzazione che punta a far conoscere la qualità e la varietà dei vini siciliani ai consumatori di un mercato in forte espansione come quello brasiliano. L’iniziativa non solo avrà un impatto positivo sugli associati, ma contribuirà anche a diffondere la cultura del vino siciliano all’estero.
In conclusione, l’adozione di strumenti digitali e la collaborazione con professionisti del settore come Andreia Debon rappresentano un passo importante per Assovini Sicilia. Con questa guida enoturistica, l’associazione si propone di aprire nuove strade per il turismo enogastronomico, facilitando il dialogo tra produttori siciliani e operatori turistici brasiliani.
Il futuro dell’enoturismo siciliano si annuncia così ricco di opportunità e prospettive, con l’auspicio di un crescente interesse verso i vini dell’isola nel mercato brasiliano.