Una scoperta straordinaria nei Parchi archeologici siciliani | Perché questo reperto cambierà la storia della Sicilia?

Scopri il nuovo reperto punico al Museo Lilibeo-Marsala! Un viaggio nella storia tra cultura e battaglie. Non perderlo! 🏺⚔️✨

A cura di Redazione Redazione
21 ottobre 2025 15:37
Una scoperta straordinaria nei Parchi archeologici siciliani | Perché questo reperto cambierà la storia della Sicilia? -
Condividi

Il Museo di Marsala Accoglie il Rosto Egadi 13: Un Passo Avanti per la Storia Punica

Il Museo Lilibeo di Marsala si prepara a celebrare un’importante aggiunta al suo patrimonio culturale: il rostro Egadi 13, accolto finalmente dopo un’attesa di sette anni. Questo significativo reperto, contrassegnato da un’iscrizione in caratteri punici, trova spazio nella sala Honor Frost, nota anche come sala della Nave punica, promettendo di arricchire la narrazione storica della città.

Il lungo cammino verso l’acquisizione del reperto affonda le radici nel 2018, quando l’allora Assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Sebastiano Tusa, con un decreto apposite, ha avviato il processo di assegnazione. Grazie alla determinazione della direttrice Anna Occhipinti e alle sinergie create con la Soprintendenza del Mare, diretta da Ferdinando Maurici, il prestigioso residuo archeologico sarà ora visibile insieme a una coppia di elmi di tipo Montefortino, accanto al pannello e al video che illustrano la storica Battaglia delle Egadi.

Nel corso della presentazione ufficiale, Ferdinando Maurici e l’archeologa Francesca Oliveri forniranno ulteriori dettagli sul valore di questo reperto. Il rostro Egadi 13 rappresenta non solo un pezzo di storia materializzato, ma anche una testimonianza del passaggio da una dominazione punica a una romana in Sicilia, un evento cruciale nel contesto storico dell’isola.

“Si amplia la narrazione di Lilibeo,” ha dichiarato la direttrice Anna Occhipinti, sottolineando l’importanza di questo reperto “parlante”, che offre nuovi spunti sulla cultura punica, radice dell’antica città di Marsala. Questa integrazione nel museo non solo arricchisce il valore espositivo, ma illumina anche il percorso storico di un’area fondamentale per il Mediterraneo antico.

Anche l’assessore Francesco Paolo Scarpinato ha voluto rimarcare l’importanza della collaborazione tra le diverse istituzioni. “Ancora una volta si rivela fruttuosa la sinergia tra gli Enti preposti alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale,” ha affermato, lodando gli sforzi compiuti dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana.

Con l’arrivo del rostro Egadi 13, il Museo Lilibeo di Marsala non solo incrementa la propria collezione, ma si configura come un centro di riferimento per gli amanti della storia, aprendo nuove strade verso la riscoperta e la valorizzazione della nostra identità culturale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia