14 tavoli di calcio balilla al Comune di Messina | Un gesto che cambia la vita dei giovani?
Martedì 11 novembre, Messina accoglie la cerimonia per la donazione di 14 tavoli di calcio balilla, promuovendo inclusione e sport tra i giovani! ⚽️🎉
Messina si prepara a ricevere una donazione speciale: 14 tavoli di calcio balilla dalla Federazione Paralimpica Italiana
Martedì 11 novembre 2025, alle ore 12.00, il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca diventerà il palcoscenico di un’iniziativa di grande valore per la comunità messinese. La Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla (FPICB) donerà 14 tavoli di calcio balilla alla città di Messina, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione e la partecipazione giovanile attraverso lo sport.
La cerimonia, che vedrà la partecipazione del Sindaco Federico Basile e dell’Assessore allo Sport Massimo Finocchiaro, si preannuncia come un momento simbolico di aggregazione. La donazione sarà destinata a vari Istituti scolastici della provincia, all’Università degli Studi di Messina e alla SSD UniMe, consolidando un percorso educativo e sportivo già intrapreso durante la scorsa stagione.
L’evento è il naturale seguito del “Torneo Interscolastico di Calcio Balilla”, tenutosi l’anno scorso e organizzato in collaborazione con il Comune e l’ASD Mediterranea Eventi. Questo torneo ha messo in luce l’importanza dello sport come strumento di crescita personale e sociale, un valore condiviso dalla FPICB e dall’amministrazione comunale.
Oltre ai rappresentanti istituzionali, alla cerimonia parteciperanno anche figure importanti del mondo sportivo e scolastico, come il Presidente della FPICB Francesco Bonanno e vari dirigenti scolastici. La presenza di queste figure sottolinea l’impegno collettivo verso la promozione dello sport tra i giovani.
Inoltre, durante l’incontro saranno condivisi aggiornamenti sulla prestigiosa “World Champions League” di calcio balilla, la cui organizzazione avverrà in sinergia con la FPICB e il Comune di Messina. Questa manifestazione rappresenta un’ulteriore opportunità per valorizzare il calcio balilla a livello internazionale e sottolineare il ruolo della città nel panorama sportivo.
L’evento del 11 novembre non sarà solo un gesto simbolico, ma un passo importante verso la costruzione di una comunità sempre più inclusiva e attenta alle esigenze dei giovani. Messina si conferma così come un punto di riferimento nel campo dello sport paralimpico, dimostrando che attraverso il gioco e la collaborazione è possibile creare legami e opportunità per tutti.