2° Torneo Regionale Paralimpico a Messina | Fitet Sicilia sorride con atleti da ogni angolo dell'isola!
Scopri i momenti salienti del 2° Torneo Regionale Paralimpico a Messina! Gioia, sportività e talenti da tutta la Sicilia si sono uniti per una grande festa! 🏓✨
Inclusione e Sportività al 2° Torneo Regionale Paralimpico di Messina
La città di Messina ha fatto da cornice al 2° Torneo Regionale Paralimpico, un evento che ha rispecchiato l’impegno per l’inclusione e la sportività. Organizzato dal Comitato Regionale Sicilia in collaborazione con il Comune di Messina e “Messina Social City”, il torneo si è svolto nella storica palestra di Villa Dante, recentemente riaperta.
Riapertura della Palestra e Coinvolgimento della Comunità
Il tecnico Marcello Puglisi ha sottolineato l’importanza della riapertura della struttura per il panorama sportivo locale. “Il Torneo Paralimpico ha di fatto inaugurato la palestra di Villa Dante,” ha dichiarato Puglisi, ringraziando le varie figure istituzionali coinvolte, tra cui l’Assessore Francesco Caminiti e Liana Cannata di Messina Social City. “Tutta la manifestazione si è svolta in un clima di grande distensione e sportività,” aggiunge, evidenziando l’elevata partecipazione, nonostante le defezioni dovute a concomitanze di eventi.
Un Evento di Successo
La manifestazione ha visto la partecipazione di atleti provenienti da tutta la Sicilia, portando in scena un notevole livello tecnico. “Il movimento paralimpico, non è una novità, rappresenta uno dei fiori all’occhiello del tennistavolo siciliano,” ha affermato Puglisi, rimarcando il continuo sviluppo della disciplina.
Riconoscimenti e Premiazioni
Tra i presenti, vi erano figure di spicco come il Responsabile Area Regionale Scuola e Comunicazione Francesco Gandolfo e il Vicepresidente Federale Paolo Puglisi, che hanno partecipato alle premiazioni, ulteriore segno della vicinanza della FITET nazionale al settore paralimpico.
I Risultati Sportivi
Il torneo ha visto brillare diversi atleti: Carmelo Barcella dello Sport Club Etna ha dominato nel singolo maschile classi 1-2, mentre Francesco Sammartano (Germaine Lecocq) si è imposto nella categoria 3-5. Altri risultati degni di nota includono il successo di Lucia Marchese (T.T. Kind Catania) nel singolo femminile classi 1-5 e la netta vittoria di Raimondo Alecci (T.T. Olimpicus) nella categoria 6-7.
Futuro Promettente
Con ulteriori miglioramenti previsti per la palestra, tra cui il rifacimento del pavimento e l’installazione dell’aria condizionata, Messina si prepara a diventare un punto di riferimento per il tennistavolo paralimpico. “Insieme possiamo continuare a crescere e migliorare,” ha chiuso Puglisi, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra e della comunità nella promozione dello sport per tutti.
In conclusione, il 2° Torneo Regionale Paralimpico si è rivelato un’importante occasione per celebrare l’inclusione, la passione e l’impegno degli atleti, dimostrando così che lo sport, in tutte le sue forme, può unire e ispirare.