28 milioni di euro in arrivo dalla Regione Siciliana | Ecco come cambieranno le infrastrutture dell'Isola!
Scopri i 28 milioni di euro destinati ai Comuni siciliani per interventi sostenibili e manutenzione straordinaria! 🌍💡 Investiamo nel futuro! 🌟
Efficientamento energetico in Sicilia: 28 milioni di euro ai Comuni per progetti sostenibili
La Regione Siciliana ha annunciato un piano ambizioso per il prossimo biennio, destinando oltre 28 milioni di euro ai Comuni dell’Isola. Questa somma, erogata a fondo perduto, sarà dedicata a interventi infrastrutturali e opere di manutenzione straordinaria finalizzati all’efficientamento energetico.
I fondi verranno distribuiti tramite un avviso dell’assessorato dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, intitolato “Progetti di valore: investimenti per la crescita sostenibile”, che ha recentemente ricevuto il via libera dalla giunta regionale.
L’assessore all’Energia, Francesco Colianni, ha dichiarato: «Questa misura conferma che uno degli obiettivi prioritari del governo Schifani è raggiungere una piena sostenibilità energetica dell’Isola, attraverso lavori di ammodernamento e l’utilizzo di tecnologie avanzate». Colianni ha inoltre sottolineato l’importanza di intervenire nelle aree interne e nei territori più fragili, segno dell’impegno del governo per contrastare lo spopolamento e supportare i cittadini con servizi essenziali. Negli ultimi sette mesi, afferma l’assessore, sono stati investiti oltre 50 milioni di euro per interventi nel settore.
La dotazione finanziaria complessiva dell’Avviso, che ammonta a 28.220.848 euro, sarà ripartita in due linee di azione. La prima, di 12.776.974 euro, sarà dedicata ai Comuni situati nei territori interessati dalle concessioni per idrocarburi. La seconda, di 15.443.874 euro, riguarderà tutti gli altri comuni dell’Isola.
I progetti dovranno essere già inclusi nei programmi triennali delle opere pubbliche e potranno essere finanziati con contributi in conto capitale da 100 mila a 1,5 milioni di euro. Questo approccio mira non solo a migliorare l’efficienza energetica della Sicilia, ma anche a potenziare l’economia locale e garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni.
Con questi importanti investimenti, la Regione si propone di promuovere una crescita sostenibile, puntando a rendere la Sicilia un modello di innovazione e responsabilità ambientale.