AIRC nelle scuole va in Sicilia | Scopri come la prevenzione oncologica sta cambiando l'educazione!

Unisciti al progetto "AIRC nelle scuole" in Sicilia! Scopri come promuovere la prevenzione oncologica e stili di vita sani. 📚💚 Partecipa il 26 novembre!

A cura di Redazione Redazione
17 novembre 2025 11:16
AIRC nelle scuole va in Sicilia | Scopri come la prevenzione oncologica sta cambiando l'educazione! -
Condividi

AIRC e Ufficio Scolastico Regionale: Al via il progetto di educazione alla salute nelle scuole siciliane

La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ha lanciato, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, il progetto didattico “AIRC nelle scuole va in Sicilia” per l’anno scolastico 2025-2026. Questo programma rappresenta un’importante iniziativa di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva, promuovendo la prevenzione oncologica attraverso una maggiore consapevolezza sui corretti stili di vita.

Il progetto coinvolgerà scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, sia statali che paritarie, diffuse su tutto il territorio siciliano. È indirizzato a docenti di tutte le discipline, con un focus particolare su quelle in ambito scientifico e sull’educazione motoria.

La presentazione ufficiale del progetto si terrà il 26 novembre 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18:30, in videoconferenza. Chiunque sia interessato a partecipare può collegarsi al seguente link: https://bit.ly/4oXi9Ot. Sarà un’occasione per le scuole già iscritte di approfondire i dettagli dell’iniziativa, e per le istituzioni scolastiche interessate di recepire informazioni e aderire al progetto.

“AIRC nelle scuole va in Sicilia” rappresenta un passo fondamentale nella lotta contro il cancro, attraverso l’educazione e la sensibilizzazione delle nuove generazioni. Il progetto si pone l’obiettivo di creare una cultura della salute che stimoli i giovani a prendersi cura di sé e del proprio benessere.

Con questa iniziativa, la Fondazione AIRC e l’Ufficio Scolastico Regionale non solo mirano a fornire conoscenze utili, ma anche a valorizzare la cittadinanza attiva, coinvolgendo i giovani in un percorso di crescita personale e sociale. Questo approccio innovativo potrebbe rappresentare un esempio da seguire in altre regioni, mostrando come l’istruzione possa giocare un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie.

In un periodo in cui la salute è diventata un tema centrale, l’invito è a partecipare attivamente: la prevenzione inizia fin da piccoli.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia