Atti mafiosi a Palermo | Il silenzio dei più è inaccettabile!

Ferdinando Cusimano condanna gli atti mafiosi a Sferracavallo e Isola delle Femmine. Uniti per la giustizia! 🕯️💪

A cura di Redazione Redazione
26 novembre 2025 19:11
Atti mafiosi a Palermo | Il silenzio dei più è inaccettabile! -
Condividi

Atti Intimidatori a Sferracavallo: Condanna e Richiesta di Azioni Concrete

Nella notte tra domenica e lunedì, la borgata marinara di Sferracavallo e Isola delle Femmine sono state teatro di atti intimidatori di stampo mafioso, destando una profonda preoccupazione tra residenti e commercianti della zona. Ferdinando Cusimano, capogruppo di Forza Italia nella Settima Circoscrizione, ha espresso la sua ferma condanna per gli episodi che hanno colpito sei imprenditori, vittime di un racket che continua a minacciare la serenità della comunità.

In un comunicato stampa, Cusimano ha sottolineato l’urgenza di non rimanere indifferenti di fronte a tali azioni, chiamando in causa la responsabilità collettiva di cittadini e istituzioni. «Non possiamo essere indifferenti su quanto è successo ai sei imprenditori vittime del racket», ha dichiarato il consigliere, evidenziando come questi eventi possano minare la coesione sociale e la sicurezza economica della borgata.

Per affrontare questa situazione allarmante, Cusimano ha richieso al presidente della Settima Circoscrizione, Daniele Fiore, l’organizzazione di un consiglio straordinario a Sferracavallo. Ha invitato anche il sindaco, Roberto Lagalla, a partecipare a questo incontro con i cittadini, sottolineando l’importanza della mobilitazione comunitaria in risposta alle minacce. «Spero che le forze dell’ordine presto possano trovare i responsabili», ha aggiunto, richiamando l’idea di giustizia di Platone come principio fondamentale da difendere e fare in modo che non venga dimenticato.

Inoltre, il consigliere ha proposto l’organizzazione di una fiaccolata per sensibilizzare la popolazione e riaffermare il bisogno di legalità e sicurezza. Evento che potrebbe rappresentare un forte segnale di unità contro la criminalità organizzata, coinvolgendo attivamente i cittadini nella lotta per un futuro più sicuro.

Con questa richiesta di maggiore attenzione e intervento, Cusimano si pone come portavoce di una comunità che desidera riprendersi dalla paura e affermare i propri diritti. La lotta contro la mafia è una battaglia che può e deve essere combattuta insieme, afferma, invitando tutti a unirsi in questa causa cruciale per la salvaguardia del territorio.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia