Caltanissetta: La verità Nascosta sulle Miniere | Scopri come il passato Emoziona ancora Oggi!

Ricorda le vittime delle miniere a Caltanissetta. Partecipa alle iniziative del 12 novembre per onorare la memoria dei piccoli Carusi. 🕯️💔🇮🇹

A cura di Redazione Redazione
06 novembre 2025 20:41
Caltanissetta: La verità Nascosta sulle Miniere | Scopri come il passato Emoziona ancora Oggi! -
Condividi

Caltanissetta Ricorda i Carusi e i Minatori: Omaggio a Mario Zurli e Mostra di Rosa Salvia

Caltanissetta si prepara a commemorare le vittime delle miniere con una serie di eventi significativi, in occasione della “Giornata in memoria delle vittime nelle miniere”, istituita per onorare la memoria delle persone cadute nella tragedia della miniera di Gessolungo. Questa data, che segna un capitolo doloroso della storia della città, ci riporta a una realtà in cui le condizioni di vita dei lavoratori erano spesso disumane.

Nel tragico evento del 12 novembre 1881, 65 minatori persero la vita, tra cui 19 giovani “Carusi”, bambini tra gli 8 e i 16 anni, il cui destino è stato segnato da una vita di sfruttamento e malattie. Questi piccoli lavoratori, privati della loro infanzia, venivano descritti come “soccorsi morti”, un affronto inaccettabile che la comunità di Caltanissetta tenterà oggi di rielaborare attraverso la memoria e l’arte.

L’ingegnere Mario Zurli ha giocato un ruolo cruciale nel riemergere della memoria di questi bambini, avendo individuato e recuperato il Cimitero dei Carusi, trascurato per decenni. In sua memoria, il sindaco di Caltanissetta, Walter Tesauro, ha annunciato che il luogo verrà intitolato “Cimitero delle Vittime del disastro di Gessolungo e dei Carusi senza nome – Mario Zurli”. La cerimonia di intitolazione si terrà il 12 novembre alle ore 10.30, con la partecipazione di autorità comunali e familiari di Zurli, che posizioneranno una targa commemorativa e deporranno una corona d’alloro.

“È nostro dovere perpetuare la memoria di queste vittime,” ha affermato il sindaco Tesauro, sottolineando l’importanza di non dimenticare le ingiustizie del passato. Un simile onere morale è rivolto alle nuove generazioni, affinché siano consapevoli delle sofferenze che hanno segnato la storia industriale della Sicilia.

Durante la cerimonia, verrà anche letto un brano da “Minatore Picconiere”, un libro che approfondisce le lotte dei lavoratori nel contesto storico siciliano.

A conclusione della mattinata commemorativa, alle ore 11.30, sarà inaugurata presso il Palazzo Moncada una mostra fotografica di Rosa Salvia, intitolata “Ricordi di un passato dimenticato”. L’esposizione comprende dodici scatti che immortalano le strutture delle miniere, diventati ora simboli di un’epoca di sfruttamento e di sfide terribili. Un’interpretazione unica della storia che è stata catturata anche in movimento, grazie a una performance degli studenti del liceo coreutico “Ruggero Settimo”.

La giornata si chiuderà alle 18.00 nella Piazzetta Tripisciano, con un flash mob musicale diretto dal maestro Raimondo Capizzi, a cura dell’Associazione Sinfonie.

La cittadinanza è invitata a partecipare a tutte le iniziative programmate, unendo le proprie voci in un gesto collettivo di memoria e riconciliazione. Caltanissetta continua a lottare per non dimenticare, per rendere omaggio a chi è stato privato della vita nella ricerca di un futuro migliore.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia