Cammino di Sant'Annibale Maria Di Francia: Una Riscoperta Inaspettata per il Comune di Messina | Ecco perché tutti ne stanno parlando!

Scopri il Cammino di Sant'Annibale, un percorso spirituale che unisce storia e fede a Messina. Un'opportunità unica per tutti! 🌟🙏🚶‍♂️

A cura di Redazione Redazione
20 novembre 2025 14:45
Cammino di Sant'Annibale Maria Di Francia: Una Riscoperta Inaspettata per il Comune di Messina | Ecco perché tutti ne stanno parlando! -
Condividi

Presentato a Palazzo Zanca il “Cammino di Sant’Annibale Maria Di Francia”

Oggi, presso Palazzo Zanca, è stato svelato il “Cammino di Sant’Annibale Maria Di Francia,” un progetto di grande significato nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della morte del Santo, che avrà inizio il 1° giugno 2026. L’iniziativa, presentata alla presenza del Sindaco Federico Basile e dell’Assessore alla Cultura Enzo Caruso, è frutto di un lavoro coordinato da un’équipe di esperti, tra cui religiosi e guide escursionistiche.

L’itinerario proposto mira a far riscoprire la figura di Sant’Annibale attraverso i luoghi significativi della sua vita. Questo cammino si propone non solo come un percorso spirituale, ma anche come un’opportunità di dialogo tra culture e territori, al fine di rivitalizzare il senso di comunità e appartenenza.

In apertura dell’incontro, il Sindaco Basile ha dichiarato: “Il Cammino di Sant’Annibale non è soltanto un percorso spiritale, ma un messaggio di unità ed apertura.” Ha sottolineato l’importanza di progetti che favoriscono la collaborazione e valorizzano il territorio, essenziali per la crescita della città.

L’Assessore Caruso ha valutato il cammino come un’importante occasione per lo sviluppo del turismo religioso, un settore con grandi potenzialità per Messina. “Sant’Annibale è una delle figure più significative della nostra storia,” ha affermato, evidenziando la connessione tra spiritualità, cultura e radici locali.

Durante la presentazione, Padre Reinaldo Leitão, consigliere generale della Famiglia del Rogate, ha espresso il suo ringraziamento all’Amministrazione per il supporto all’iniziativa. Ha sottolineato come il Cammino offra un’opportunità unica per rivivere la vita di Sant’Annibale, arricchendo l’esperienza culturale dei partecipanti.

Il percorso inizia dal quartiere Avignone, dove Sant’Annibale ha dedicato la sua vita ai più bisognosi, e si snoda attraverso alcuni dei luoghi più emblematici della città. Tra le tappe ci sono la Cattedrale, vari santuari e chiese storiche, concludendosi al Santuario della Madonna della Guardia, dove il Santo si spense.

Suor M. Barbara ha dettagliato le singole tappe del Cammino, rimarcando la significativa connessione tra fede e patrimonio culturale messinese. “Questo progetto rappresenta un patrimonio prezioso per tutta la comunità,” ha affermato la Superiora Generale delle Figlie del Divino Zelo, sottolineando l’importanza di restituire alla città un senso di accoglienza e identità.

Il Cammino è progettato per essere svolto in una, due o tre giornate, con la possibilità di ricevere una credenziale che attesti la partecipazione. Prima di partire, i pellegrini potranno visitare la Cripta e le sale museali che custodiscono i cimeli legati a Sant’Annibale.

“Il Cammino di Sant’Annibale non solo celebra il nostro passato, ma rappresenta anche una speranza per il futuro,” ha concluso Padre Mario, delineando il potere ispiratore di questo progetto per l’intera comunità. Messina si prepara così a immergersi in una nuova dimensione di spiritualità e integrazione culturale, attraverso un percorso che unisce storia, fede e bellezza.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia