Comiso vola: 30.000 biglietti venduti in sole due settimane | È il segreto della Regione Siciliana per rilanciare l'economia?
L’aeroporto di Comiso decolla! ✈️ Oltre 10.000 passeggeri già al primo mese, nuove rotte in arrivo e potenziamento del trasporto pubblico. 🚀 Scopri di più!
Comiso: Boom di Passeggeri con la Continuità Territoriale, Schifani Annuncia Nuovi Voli e Area Cargo
L’aeroporto di Comiso vive un momento di grande fermento. A sole due settimane dall’avvio della continuità territoriale, avvenuto il primo novembre, i risultati superano le aspettative. Con oltre 10.000 passeggeri già registrati sulle rotte per Milano e Roma, il collegamento diretto Comiso-Milano Linate ha raggiunto un tasso di riempimento impressionante del 99%. E i dati non si fermano qui: oltre 30.000 biglietti sono già stati venduti per i voli programmati nelle prossime settimane.
Questi risultati positivi hanno indotto il vettore Aeroitalia a considerare l’attivazione di rotazioni aggiuntive sulla direttrice Comiso-Milano Linate, mentre l’assessorato regionale delle Infrastrutture e mobilità si prepara a potenziare il trasporto pubblico per facilitare l’accesso all’aeroporto.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso il suo orgoglio per il successo straordinario ottenuto. “Questo traguardo testimonia la correttezza della nostra scelta di investire nel rilancio dell’aeroporto, fondamentale per l’intero sistema regionale”, ha affermato. In una notizia recente, la Commissione europea ha dato l’approvazione al piano di sviluppo per il “Pio La Torre” di Comiso, un progetto da 47 milioni di euro, che avrà un impatto significativo sul potenziamento dell’infrastruttura, in particolare sull’area cargo.
La modernizzazione di un aeroporto deve necessariamente andare di pari passo con l’aumento dell’offerta commerciale. Proprio per questo, l’assessorato delle Infrastrutture ha avviato una manifestazione di interesse per l’attivazione di due nuove tratte aeree, le cui destinazioni rimangono ancora da definire. Inoltre, si prevede un potenziamento dei collegamenti di trasporto pubblico da città chiave come Ragusa, Agrigento e Gela.
L’assessore alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò, ha commentato i risultati ottenuti, sottolineando come la continuità territoriale rappresenti non solo un servizio, ma un vero strumento di sviluppo economico e sociale per la Sicilia sud-orientale. La crescente popolarità dell’aeroporto di Comiso, insieme al raddoppio dei voli su Linate e alle imminenti nuove tratte, evidenziano l’interesse da parte del governo regionale verso un’infrastruttura strategica per l’intera isola.
In conclusione, il futuro dell’aeroporto di Comiso sembra luminoso e pieno di opportunità, pronto a diventare un pilastro per il rilancio economico e la mobilità della Sicilia.