Comune di Messina: Scopri il segreto di 'Profumi d’Autunno' che sta rivoluzionando la tradizione culinaria!

Unisciti a noi per Profumi d'Autunno: cibo, tradizioni e laboratori! 🎉 Non perdere l'inaugurazione il 7 novembre a Palazzo Zanca! 🍂🥘

A cura di Redazione Redazione
06 novembre 2025 09:49
Comune di Messina: Scopri il segreto di 'Profumi d’Autunno' che sta rivoluzionando la tradizione culinaria! -
Condividi

“Profumi d’Autunno”: Presentazione della manifestazione a Palazzo Zanca

Domani, venerdì 7 novembre, si svolgerà una conferenza stampa per presentare “Profumi d’Autunno”, un evento che celebra le tradizioni culinarie e artistiche locali. L’appuntamento è fissato per le 11 nel Salone delle Bandiere, a Palazzo Zanca, alla presenza di figure di spicco tra cui il Sindaco Federico Basile e gli Assessori Liana Cannata e Massimo Finocchiaro.

L’incontro vedrà anche la partecipazione di esperti come Saverio Pugliatti, curatore del progetto, e Augusto Arrotta, presidente dell’Associazione culturale “Michele Trimarchi”. Inoltre, interverrà Nicola Cicero, docente di Chimica degli alimenti del Dipartimento Biomorf dell’Università di Messina, per illustrare il legame tra cibo e cultura.

L’evento, previsto ad Altolia, si apre sabato 8 novembre alle 16:30 con i saluti del Sindaco e si protrarrà fino a domenica 9 novembre, culminando in una serata di festeggiamenti che si concluderà alle 23. Iniziative di diverso genere sono in programma, per soddisfare tutti i gusti e interessi.

Oltre agli stand enogastronomici che offriranno degustazioni e vendita di prodotti tipici, il programma include laboratori creativi di Fotografia, Cianotipia, Scenografia e Pasta Fresca, a cura di rinomati artisti e professionisti locali. I visitatori potranno anche ammirare una mostra di arredi liturgici, ascoltare musiche tradizionali e partecipare a laboratori esperienziali, come quello della pasta fresca dell’Associazione Demetra.

Tra le novità, ci sarà l’angolo del cantastorie con Filippo Cavallaro e l’esibizione musicale degli studenti dell’Istituto “S. Neri” di Giampilieri Superiore, i quali porteranno sul palco una selezione di brani della tradizione. Non mancheranno momenti di danza e canti tradizionali, realizzati dalle Associazioni “I Cariddi” e “i Bravi”.

La conduzione dell’evento inaugurale sarà affidata alla giornalista Gisella Cicciò, la quale guiderà il pubblico attraverso un’esperienza che promette di unire cibo, cultura e divertimento in un’atmosfera di festa e condivisione.

Con “Profumi d’Autunno”, Messina si prepara a vivere un fine settimana ricco di eventi che celebrano le sue tradizioni, offrendo ai cittadini e ai visitatori l’opportunità di riscoprire il territorio attraverso sapori e arte. Non resta quindi che attendere il via ufficiale per immergersi in questo viaggio sensoriale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia