Controlli Straordinari della Polizia a Catania | Scopri perché il tuo vicino potrebbe essere infrangendo la legge!

Intensa attività della Polizia a Mascalucia e Tremestieri Etneo per garantire sicurezza e rispetto delle regole stradali 🚓👮‍♂️ Scopri tutti i dettagli!

A cura di Redazione Redazione
26 novembre 2025 08:32
Controlli Straordinari della Polizia a Catania | Scopri perché il tuo vicino potrebbe essere infrangendo la legge! -
Condividi

Controlli Straordinari della Polizia di Stato a Mascalucia e Tremestieri Etneo: Sanzioni per Automobilisti Indisciplinati

Nel fine settimana appena trascorso, la Polizia di Stato di Catania ha attuato un’intensa attività di controllo straordinario nelle località di Mascalucia e Tremestieri Etneo. Questo intervento fa parte di un programma specifico della Questura di Catania, mirato a rafforzare la sicurezza sul territorio attraverso una presenza costante delle forze dell’ordine in strade, piazze e luoghi di aggregazione.

L’operazione è stata coordinata dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale, che ha collaborato con il Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e con la Polizia Locale dei due comuni. I controlli si sono svolti in diverse aree chiave del centro cittadino, con il chiaro obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e prevenire comportamenti pericolosi da parte di automobilisti e motociclisti.

Durante l’operazione, sono state identificate 310 persone e controllati 155 veicoli. Le sanzioni elevate hanno raggiunto un totale di circa 14 mila euro, con la decurtazione di ben 25 punti dalle patenti. Tra le infrazioni più frequentemente riscontrate, si sono segnalati veicoli sprovvisti di revisione periodica, che sono stati sospesi dalla circolazione, e casi di assenza di copertura assicurativa, con conseguente sequestro amministrativo dei mezzi.

Particolare attenzione è stata rivolta anche ai motociclisti, con quattro di essi fermati per guida senza casco, portando al fermo amministrativo dei loro scooter. Non sono mancati nemmeno i casi di automobilisti sorpresi a utilizzare lo smartphone durante la guida, che hanno subito sanzioni pecuniarie e sospensione della patente.

Questa iniziativa di controllo si configura come un’azione di deterrenza e sensibilizzazione, finalizzata a garantire la sicurezza degli utenti della strada e della collettività. La Polizia di Stato comunica che ulteriori controlli sono già in programma nei prossimi giorni, in altri comuni dell’area acese, per continuare a combattere le condotte pericolose sulle strade.

L’operato delle forze dell’ordine ha quindi un duplice scopo: promuovere la legalità e garantire un ambiente più sicuro per tutti i cittadini. La speranza è che queste misure contribuiscano a creare una maggiore consapevolezza tra gli automobilisti e i motociclisti, favorendo una cultura di rispetto delle norme del Codice della Strada.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia