Crisi nei comuni siciliani | Scopri come l'ANCI sta cambiando le regole del gioco!

ANCI Sicilia si mobilita per affrontare la crisi dei comuni. Scopri le azioni concrete proposte per garantire stabilità e servizi ai cittadini! 💪📈🏛️

A cura di Redazione Redazione
12 novembre 2025 20:20
Crisi nei comuni siciliani | Scopri come l'ANCI sta cambiando le regole del gioco! -
Condividi

Crisi Economica nei Comuni Siciliani: Le Iniziative di ANCI Sicilia

Da diversi anni l’ANCI Sicilia è impegnata con determinazione per fronteggiare la grave crisi economico-finanziaria che affligge molti comuni dell’isola. Questa situazione ha portato a un aumento allarmante degli enti in dissesto e predissesto, generando ripercussioni dirette sulla qualità e quantità dei servizi offerti ai cittadini. Paolo Amenta, presidente dell’Associazione dei comuni siciliani, ha commentato con preoccupazione la condizione attuale, sottolineando l’urgenza di interventi concreti.

Un Tavolo Tecnico per la Sicilia

Sul fronte nazionale, ANCI Sicilia ha promosso l’istituzione di un tavolo tecnico dedicato al “caso Sicilia”, un passo cruciale che coinvolge istituzioni chiave come il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Ragioneria Generale dello Stato. Questo tavolo rappresenta un importante risultato per portare all’attenzione delle autorità le difficoltà strutturali che affrontano i comuni siciliani.

Amenta ha precisato che è fondamentale incrementare il Fondo per le Autonomie locali, al fine di rafforzare la liquidità degli enti, in particolare quelli maggiormente colpiti da crisi finanziarie. Questo sostegno mira a garantire che i comuni possano continuare a offrire servizi vitali ai cittadini, evitando che la situazione peggiori ulteriormente.

Superare la Spesa Storica

In un contesto di crescente difficoltà, ANCI Sicilia ha ribadito la necessità di abbandonare il criterio della spesa storica nella distribuzione del Fondo di Solidarietà. Un appello forte e chiaro è stato fatto per passare a un modello basato su fondi di perequazione, una scelta che, secondo i calcoli già elaborati, potrebbe garantire un aumento di 150 milioni di euro da destinare ai comuni siciliani.

Riforma della Normativa sul Dissesto

Ulteriore priorità dei comuni è la riforma della normativa che regola la gestione del dissesto e predissesto. Amenta ha messo in evidenza che l’attuale quadro normativo non assicura la stabilità degli enti, che rischiano di tornare nella condizione di crisi poco dopo il risanamento. La modifica della legge è vista come un passo non più rinviabile, necessario per garantire un futuro più stabile ai comuni dell’isola.

Un Piano Coordinato per Uscire dalla Crisi

“È attraverso l’azione coordinata su tre fronti — nazionale, regionale e normativa — che i comuni siciliani potranno finalmente uscire da una crisi che ha assunto i contorni dell’emergenza sociale ed economica,” ha concluso Amenta. Le azioni annunciate mirano non solo a migliorare la condizione finanziaria dei comuni, ma anche a garantire un’efficace erogazione dei servizi pubblici fondamentali per i cittadini siciliani.

Questo impegno, dunque, rappresenta non solo una risposta alle difficoltà attuali, ma anche una visione per un futuro più sostenibile per i comuni della Sicilia.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia