<p><strong>Esercitazione Vulcanica in Sicilia | La Protezione Civile ha davvero tutto sotto controllo?</strong></p>

Funzionari siciliani tornano dall'esercitazione di protezione civile nei Campi Flegrei! 🚤 Testato il piano di evacuazione per la Sicilia. 💪

A cura di Redazione Redazione
07 novembre 2025 14:15
<p><strong>Esercitazione Vulcanica in Sicilia | La Protezione Civile ha davvero tutto sotto controllo?</strong></p> -
Condividi

Conclusa la EXE Campi Flegrei 2025: Esercitazione Nazionale di Protezione Civile

Il Dipartimento della Protezione Civile ha reso noti i risultati di una importante esercitazione che si è svolta nei giorni 5 e 6 novembre 2025 nella Regione Campania. L’evento, intitolato “EXE Campi Flegrei 2025”, ha rappresentato il culmine dell’operazione nazionale “CAMPI FLEGREI 2024” e ha messo alla prova il piano di evacuazione in caso di allerta vulcanica.

Un Esercizio Cruciale per la Sicurezza

L’esercitazione ha testato il Piano nazionale per l’allontanamento assistito della popolazione esposta a rischio vulcanico. In particolare, i funzionari del Dipartimento della Protezione Civile provenienti dalla Sicilia hanno partecipato all’operazione come parte del gemellaggio con i quartieri di Chiaia, San Ferdinando e Montecalvario di Napoli. In caso di evacuazione, gli abitanti di queste aree sarebbero trasferiti via mare in Sicilia, garantendo così un’accoglienza sicura e organizzata.

Il Piano di Trasferimento in Azione

Durante l’esercitazione, un campione di popolazione composto da studenti e docenti dei quartieri di Posillipo, Chiaia, San Ferdinando e Montecalvario ha preso parte attivamente all’operazione. Le persone sono state radunate in tre aree di attesa—Piazza San Luigi, Piazza Sannazzaro e Piazza Vittoria—prima di essere trasferite al Porto di Napoli. Qui, è stata allestita un’Area di Incontro presso la Stazione Marittima, dove sono stati testati diversi aspetti operativi.

Un’Organizzazione Efficiente

Il Dipartimento della Protezione Civile, insieme alla Regione Campania e alle Regioni gemellate, ha predisposto una serie di strutture per gestire l’evacuazione in modo efficiente. Tra le aree allestite figuravano:

  • Area per l’arrivo degli autobus dalle zone a rischio.
  • Strutture di prima accoglienza e check point per le operazioni di registrazione e imbarco.
  • Un presidio sanitario per garantire le prime necessitĂ  della popolazione evacuata.
  • Un’area di sosta/ristoro con servizi per famiglie e animali domestici.

Impegni Futuri

Tutte le attività svolte durante l’esercitazione sono fondamentali per il perfezionamento del piano di trasferimento e accoglienza della popolazione in Sicilia. Questo progetto, curato dal Gruppo di lavoro guidato dall’ing. Salvo Cocina, è in fase di completamento. Il Dirigente Generale del DRPC Sicilia ha seguito attivamente le operazioni, garantendo che ogni fase dell’esercitazione rispondesse agli standard di sicurezza e organizzazione previsti.

L’EXE Campi Flegrei 2025 si è così conclusa con successo, dimostrando l’importanza della preparazione e della collaborazione tra le diverse Regioni italiane in situazioni di emergenza. La Protezione Civile continua a lavorare per garantire la sicurezza dei cittadini, testando e migliorando costantemente i propri piani di intervento.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia