Giochi senza Quartiere, il segreto della II Municipalità | Come un semplice evento sta cambiando il Comune di Messina per sempre!
La quarta edizione dei Giochi senza Quartiere a Messina celebra sport, inclusione e comunità! Scopri i momenti emozionanti e i vincitori! 🏆🎉
                                                    Giochi senza Quartiere 2025: La Seconda Municipalità si Conferma Campionessa
Si è conclusa questa mattina, 1 novembre 2025, la quarta edizione dei Giochi senza Quartiere, un evento sportivo che ha saputo coinvolgere numerosi giovani e famiglie nella splendida cornice di Villa Dante a Messina. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili, ha visto la partecipazione dell’Assessora Liana Cannata, in collaborazione con le Municipalità locali e l’Azienda Speciale Messina Social City, guidata da Valeria Asquini.
La II Municipalità ha trionfato per il terzo anno consecutivo, aggiudicandosi la Coppa dei Quartieri 2025 e confermandosi campione assoluta del torneo. Dopo sei intense giornate di sfide che sono iniziate il 20 ottobre, l’evento ha offerto un’ampia gamma di attività, dalle discipline sportive alla ricreazione, coinvolgendo ragazzi e giovani adulti di età compresa tra 8 e 35 anni.
Il programma di quest’anno ha incluso giochi tradizionali come la Lotta dei Titani, la Dama, e attività innovative come l’Urban Race e prove di precisione. La finale di oggi ha riservato emozioni forti con giochi ad alto coinvolgimento, quali Calcio Balilla Umano, Percorso del Gladiatore e Calcio Balillamano. L’evento ha rappresentato una vera festa di sport, comunità e cittadinanza attiva, unendo generazioni e quartieri nel segno dei valori della cooperazione e lealtà.
Il Sindaco Federico Basile, impegnato nei tradizionali omaggi della Festa di Ognissanti, ha inviato un messaggio di congratulazioni: “I Giochi senza Quartiere rappresentano uno straordinario momento di crescita comunitaria e di partecipazione attiva.” Ha poi elogiato la II Municipalità e ringraziato tutti i partecipanti e organizzatori per il successo dell’evento.
L’Assessora Cannata ha dichiarato la sua soddisfazione per l’affermazione dell’iniziativa: “Abbiamo dato voce e spazio ai giovani, mettendo al centro inclusione e socialità.” I Giochi senza Quartiere sono ormai diventati un appuntamento atteso, un simbolo del progresso collettivo di Messina, che crede nelle sue nuove generazioni.
Anche Valeria Asquini ha sottolineato l’importanza di questi giochi: “Questo progetto nasce per unire e oggi possiamo affermare che ha raggiunto il suo obiettivo.” Ha messo in luce come l’evento rappresenti un percorso educativo per i giovani, un’occasione per collaborare e vivere attivamente la città.
Concludendo, la quarta edizione dei Giochi senza Quartiere si conferma come un elemento vitale nel tessuto sociale di Messina, promuovendo sport, collaborazione e spirito civico. Un’iniziativa che continua a crescere, rafforzando i legami tra i quartieri e contribuendo a un futuro sempre più dinamico e inclusivo per la comunità.