Incontro a sorpresa in Regione Siciliana | I sindacati portano a casa promesse milionarie!

Definiamo insieme il futuro della medicina in Sicilia! Scopri gli impegni presi per il budget e i fabbisogni nel nostro incontro a Palazzo d’Orléans. 💼💊✨

A cura di Redazione Redazione
26 novembre 2025 16:48
Incontro a sorpresa in Regione Siciliana | I sindacati portano a casa promesse milionarie! -
Condividi

Incontro a Palazzo d’Orléans: Futuro della Medicina Specialistica Convenzionata in Sicilia

Definire il budget di quest’anno in tempi brevi e stabilire quello del 2026 entro i primi mesi del prossimo anno: questi gli impegni assunti durante l’incontro di questa mattina a Palazzo d’Orléans, tra Salvatore Sammartano, capo di gabinetto del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e una delegazione delle 14 sigle dell’Intersindacale della medicina specialistica convenzionata siciliana.

L’incontro ha visto anche la partecipazione di Giuseppe Sgroi, capo di gabinetto dell’assessore alla Salute, Daniela Faraoni. La riunione è stata convocata in risposta alle manifestazioni avvenute davanti alla sede della Presidenza a Palermo, dove i professionisti del settore hanno espresso le loro preoccupazioni riguardo al futuro della medicina specialistica.

Il primo passo concordato prevede la definizione, entro una decina di giorni, del budget 2025. La piattaforma per la comunicazione dei parametri richiesti resterà aperta fino a venerdì 28 novembre. L’assessorato si è impegnato a trasmettere i dati alle Aziende Sanitarie Provinciali (Asp), affinché possano convocare i rappresentanti delle strutture per la firma dei contratti.

Per quanto riguarda il budget del 2026, l’obiettivo è di arrivare alla definizione non oltre il mese di febbraio, garantendo così una pianificazione più efficace delle risorse nel settore.

A supporto delle necessità emerse, la Presidenza della Regione ha dato la propria disponibilità a costituire un tavolo tecnico specifico sui fabbisogni, per affrontare congiuntamente le problematiche e le opportunità del settore. Questo rappresenta un passo significativo verso una gestione più attenta delle esigenze sanitarie della popolazione siciliana.

Un altro punto cruciale discusso durante l’incontro è stato l’impegno finanziario di 15 milioni di euro previsto nella manovra bis, confermato nonostante l’impugnativa. Questo fondo è destinato a sostenere la norma regionale, assicurando una migliore remunerazione delle prestazioni erogate dai privati accreditati nel campo della prevenzione, con una disponibilità immediata di cinque milioni di euro e la possibilità di reperire ulteriori risorse nel 2026.

Infine, è stato sottolineato che l’obiettivo finale resta il superamento del piano di rientro nel più breve tempo possibile, monitorando periodicamente i progressi. Le promesse fatte oggi rappresentano un passo importante verso un sistema sanitario più efficiente e rispondente alle esigenze dei cittadini siciliani.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia