La fortezza che non hai mai visitato vicino Catania: si erge ciò che resta di un potere dimenticato

A Licodia Eubea, in provincia di Catania, i ruderi del Castello Santapau raccontano storie di potere feudale e un’insolita curiosità.

06 novembre 2025 15:00
La fortezza che non hai mai visitato vicino Catania: si erge ciò che resta di un potere dimenticato - Foto: Ademar09/Wikipedia
Foto: Ademar09/Wikipedia
Condividi

Tra pietre spezzate e silenzi medievali

Nel cuore di Licodia Eubea, un piccolo centro della provincia di Catania, si ergono ancora oggi i resti del Castello Santapau, testimonianza viva di un passato segnato da lotte e signorie.

Costruito probabilmente in epoca normanna, il castello passò nel Quattrocento sotto il controllo della potente famiglia Santapau, che ne fece la sua residenza feudale. Dalla sua posizione sopraelevata, la struttura dominava non solo l’abitato, ma anche il paesaggio circostante, un punto di controllo strategico tra i rilievi degli Iblei e la fertile pianura catanese.

Oggi di quell’impianto restano ruderi imponenti: mura di cinta, basamenti di torri, frammenti di ambienti interni che raccontano la storia di un insediamento difensivo al centro della Sicilia sud-orientale. Passeggiare tra le rovine significa percepire la forza di un luogo che un tempo fu simbolo di prestigio e sicurezza.

L’ombra lunga della famiglia Santapau

Il castello legò il suo nome a quello dei Santapau, una delle casate più influenti del regno di Sicilia. Con loro, Licodia visse un’epoca di consolidamento politico e di crescita del borgo.

L’edificio, come altre fortezze feudali, subì però nel tempo i segni dell’abbandono e delle trasformazioni urbanistiche. L’inesorabile avanzata dei secoli, i terremoti e l’uso delle pietre per altre costruzioni portarono al progressivo declino della struttura, che si trasformò da presidio di potere a rudere evocativo.

Oggi il Castello Santapau resta come memoria storica: una cicatrice di pietra che continua a evocare storie di nobiltà e conflitti. Un luogo che nonostante la sua rovina esercita ancora un fascino silenzioso, capace di riportare il visitatore in un tempo di intrighi e di strategie militari.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia