Magma 2025, a Catania “Aitna” di Leo Marletta conquista il premio Insula

Al Magmafestival di Acireale 2025 trionfa l'Etna di Leo Marletta, un premio meritato per una fusione tra cinema e territorio

06 novembre 2025 09:25
Magma 2025, a Catania “Aitna” di Leo Marletta conquista il premio Insula - Credit Foto Magma – mostra di cinema breve
Credit Foto Magma – mostra di cinema breve
Condividi

Il vulcano come madre e matrice di storie. È “Aitna” di Leo Marletta il corto che ha vinto il premio del pubblico Insula – Impressioni di Sicilia, sezione speciale del Magma Festival 2025, la mostra internazionale di cinema breve organizzata dall’associazione culturale Scarti. Proiettato negli spazi di Scenario Pubblico, nel cuore di Catania, il film ha saputo conquistare gli spettatori con una narrazione intima e visivamente potente, intrecciando la figura dell’Etna alla memoria di un territorio in continua trasformazione.

Appunti sugli uomini e il bisogno di raccontare

Nel corso della stessa serata è stato assegnato anche il premio Isola a “Appunti sugli uomini” (12’, 2025) di Chiara Guastella, opera che esplora la mascolinità contemporanea e le sue fragilità. L’autrice ha raccontato come la morte di Giulia Cecchettin abbia acceso in lei la necessità di interrogarsi sull’immaginario maschile e su come gli uomini percepiscano il proprio ruolo. Tra i film in concorso figuravano anche “Samsa” di Gianpiero Pumo, “The End” di Simone La Rosa e “Worms” di Domenico Distilo, confermando la varietà e la vitalità della scena cinematografica siciliana.

Dalla piccola Malak al futuro del cinema breve

Il festival ha ospitato anche il regista catanese Marco Pirrello, già vincitore di Insula, che ha presentato un toccante documentario sulla piccola Malak, undicenne palestinese che ha perso parte della famiglia a Gaza e che oggi sta affrontando un delicato percorso di riabilitazione a Vizzini. Una storia di dolore e rinascita che sarà seguita nei prossimi mesi dallo stesso regista, affiancato da una raccolta fondi destinata ad aiutare la bambina e la sua famiglia.
Con la sua 24ª edizione, Magma – sostenuto dal MiC, dalla SIAE e dalla Regione Siciliana – si conferma come uno dei principali festival dedicati al cinema breve in Italia: un luogo in cui le storie nascono, si trasformano e continuano, proprio come la terra che le ispira – l’Etna, madre viva di un intero territorio.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia