Messina sorprende con un evento green | Gli studenti al centro della rivoluzione sostenibile del Comune di Messina!
Scopri la giornata conclusiva della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti a Messina! Incontro con studenti e autorità per un futuro sostenibile 🌍♻️✨
Messina si prepara al convegno conclusivo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Domani, giovedì 27 novembre, il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca accoglierà il convegno conclusivo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), promossa dalla SRR – Società consortile per la Regolamentazione del servizio di gestione dei Rifiuti. L’evento avrà inizio alle ore 9.30 e vedrà la partecipazione di esponenti dell’Amministrazione comunale. Saranno presenti il Sindaco Federico Basile, il Vicesindaco Salvatore Mondello, e altri rappresentanti della giunta comunale.
La giornata promette di essere non solo un momento istituzionale, ma anche un’importante occasione di coinvolgimento per le nuove generazioni. Negli interventi previsti, gli studenti dell’IIS Verona Trento avranno l’opportunità di esprimersi su temi fondamentali quali riciclo, riuso e riduzione dei rifiuti. Questo approccio mira a creare cittadini più consapevoli e responsabili nei confronti dell’ambiente.
La SERR, che si svolge annualmente dal 22 al 30 novembre, ha come obiettivo di sensibilizzare la popolazione europea sulla necessità di gestire in modo sostenibile le risorse e i rifiuti. Il principio delle “3R” – Ridurre, Riutilizzare, Riciclare – è al centro di tutte le attività promosse. Quest’iniziativa si propone di aumentare la consapevolezza riguardo alle quantità eccessive di rifiuti prodotti e sulla loro riduzione, enfatizzando la prevenzione.
Tra le finalità della Settimana Europea, si annoverano: promuovere il riutilizzo dei prodotti e il riciclo dei materiali, evidenziare il contributo dei partecipanti e mobilitare i cittadini europei a vivere secondo i principi delle 3R. Ogni anno, viene scelto un focus tematico diverso per richiamare l’attenzione su aspetti chiave della prevenzione dei rifiuti.
Il convegno di domani rappresenta, quindi, un’opportunità di confronto, crescita e partecipazione collettiva. Con uno sguardo rivolto alle future generazioni, Messina si prepara a dare il suo contributo verso un futuro più sostenibile, iniziando da chi, oggi, costruisce le fondamenta della consapevolezza ambientale.