Messina svela il grande segreto del film "Don Chisciotte" | Cosa nasconde davvero il Comune di Messina?

Scopri in anteprima il backstage del film Don Chisciotte! Un evento imperdibile a Messina con ospiti d'eccezione. 🎬✨ Non perdertelo!

A cura di Redazione Redazione
13 novembre 2025 09:46
Messina svela il grande segreto del film "Don Chisciotte" | Cosa nasconde davvero il Comune di Messina? -
Condividi

Anteprima del film “DON CHISCIOTTE” a Messina: il backstage in esclusiva

Lunedì 17 novembre, alle ore 10, il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca si trasformerà in un palcoscenico per la presentazione in anteprima del backstage delle riprese del film “DON CHISCIOTTE”, diretto da Fabio Segatori. L’evento vedrà la partecipazione del Sindaco Federico Basile, insieme all’Assessore alle Politiche Culturali e al Turismo Enzo Caruso, che daranno il benvenuto a un pubblico curioso di scoprire i dettagli di una delle produzioni cinematografiche più attese.

Il film, che verrà distribuito nelle sale nel 2026, è prodotto dalla Baby Films di Roma, e ha beneficiato del sostegno del Ministero della Cultura, della Calabria Film Commission, e della Lucana Film Commission. La collaborazione con il Comune di Messina e la Marina Militare ha reso possibile un progetto di grande respiro culturale e storico.

Durante la conferenza stampa, gli ospiti avranno l’opportunità di assistere a una sequenza speciale, fruendo di una ricostruzione in grafica 3D che spiega l’arrivo della flotta dopo la storica battaglia di Lepanto del 1571 a Messina, nonché il ricovero del celebre scrittore Miguel de Cervantes nel Grande Ospedale locale. Questa innovativa presentazione intende dare vita a un periodo storico cruciale per la città e per il suo patrimonio culturale.

A partecipare all’evento saranno anche figure chiave della realizzazione del film, come il regista Fabio Segatori e la co-sceneggiatrice e produttrice Paola Columba. Presente anche la scenografa messinese Cinzia Muscolino, insieme al produttore esecutivo Gigi Spedale, che si concentrerà sulla parte messinese della produzione.

Il progetto ha visto la consulenza dell’Assessorato comunale alle Politiche Culturali e si fonda su dettagliati studi del topografo Luciano Giannone, che ha analizzato la Messina della fine del ‘500. L’accuratezza storica e il forte legame con il territorio sono elementi fondanti di quest’opera, che promette di regalare al pubblico un viaggio affascinante tra storia e cinematografia.

Con l’arrivo della programmazione di “DON CHISCIOTTE”, Messina si conferma come un importante hub per la cultura e il cinema, capace di attrarre l’attenzione su storie e personaggi che hanno segnato la storia del nostro Paese. L’evento del 17 novembre rappresenta quindi non solo un’occasione per il pubblico, ma anche un momento di orgoglio per la comunità messinese.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia