Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani: una risorsa inaspettata per il Comune di Messina | I giovani stanno davvero perdendo il legame col passato?

Inaugurato il catalogo del Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani! Un'opportunità per giovani e scuole di riscoprire le nostre radici 🎶📚✨

A cura di Redazione Redazione
06 novembre 2025 12:57
Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani: una risorsa inaspettata per il Comune di Messina | I giovani stanno davvero perdendo il legame col passato? -
Condividi

Trasmissione di Cultura e Tradizioni: il Comune di Messina dona il catalogo del Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani agli Istituti Comprensivi

Oggi, 6 novembre 2025, si è svolta una significativa cerimonia a Palazzo Zanca, dove il Comune di Messina ha ufficialmente donato il catalogo del Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani alle biblioteche degli Istituti Comprensivi della città. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale Kiklos e promossa dagli Assessorati alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Culturali, si propone di rafforzare il legame tra le scuole e le tradizioni locali.

Presenti alla cerimonia l’Assessora alla Pubblica Istruzione, Liana Cannata, e l’Assessore alle Politiche Culturali, Enzo Caruso, che hanno sottolineato l’importanza del catalogo come strumento educativo e di crescita personale per gli studenti. “Il Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani è custode delle radici, della nostra identità e racconta la storia e le tradizioni,” ha affermato l’Assessora Cannata.

L’assessore Caruso ha ribadito il valore del catalogo affermando che “Il futuro ha radici antiche”, enfatizzando l’urgenza di far riscoprire ai giovani il legame con il passato in un’epoca sempre più dominata dal virtuale. La cerimonia ha visto anche la partecipazione di esperti in antropologia culturale e rappresentanti delle scuole, a testimonianza dell’unione di intenti verso un comune obiettivo: la valorizzazione del patrimonio culturale peloritano.

A parlare del valore delle origini è stato anche l’Esperto comunale alla Pubblica Istruzione, Stello Vadalà, che ha lodato l’impegno del curatore scientifico del museo, Mario Sarica. “Questo museo rappresenta una grande opportunità per i ragazzi e per l’intera cittadinanza,” ha dichiarato Vadalà, sottolineando il ruolo fondamentale che le tradizioni rivestono nella formazione delle nuove generazioni.

L’Amministrazione comunale ha mostrato un forte impegno nel promuovere la conoscenza delle tradizioni locali, puntando sulla trasmissione dei saperi e delle forme musicali che caratterizzano il territorio. “Il catalogo è non solo un semplice elenco, ma un racconto che si arricchisce continuamente,” ha affermato il curatore Sarica, ringraziando l’Amministrazione per il supporto all’iniziativa.

Infine, il professor Mauro Geraci, che ha scritto la prefazione del catalogo, ha sottolineato come “questa pubblicazione rappresenti un’opportunità unica per conoscere e visitare il museo, ricollegando il passato con il presente.” Un invito, dunque, a esplorare le radici culturali di Messina, un patrimonio da non dimenticare e da trasmettere alle future generazioni.

Questa iniziativa segna un passo importante nella valorizzazione e nella diffusione della cultura locale, un’iniezione di vitalità per le nuove generazioni e un modo per mantenere viva la memoria storica della città.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia