Nuove voci dal futuro | Palermo cambia faccia con il Parco urbano del fiume Oreto!

Scopri la rinascita del Parco urbano del fiume Oreto! 🌿 Un passo fondamentale verso un futuro verde e sostenibile per Palermo! 🌊🌳

A cura di Redazione Redazione
19 novembre 2025 17:51
Nuove voci dal futuro | Palermo cambia faccia con il Parco urbano del fiume Oreto! -
Condividi

Approvata la variante urbanistica per il Parco del fiume Oreto: un passo verso la riqualificazione di Palermo

Il Consiglio Comunale di Palermo ha ufficialmente approvato la variante urbanistica riguardante il Parco urbano del fiume Oreto. Un momento storico per la città che segna l’avvio di interventi significativi per la riqualificazione di un’area da troppo tempo trascurata. A esprimere grande soddisfazione per questo risultato è Leopoldo Piampiano, capogruppo di Forza Italia e membro della Commissione Urbanistica, che ha sottolineato l’importanza della decisione per il futuro della costa sud della città.

La variante approvata rappresenta un tassello strategico per la rigenerazione della foce del fiume Oreto, un territorio che, per anni, è stato considerato un simbolo di degrado. Grazie a un progetto condiviso, l’area è destinata a diventare un importante nodo ambientale e paesaggistico, capace di attrarre non solo i cittadini ma anche i visitatori di Palermo.

L’investimento previsto per i lavori consentirà di rimuovere le discariche e mappare le zone più critiche, intervenendo sulla loro sicurezza. Ma non ci si fermerà qui: ci sarà un’azione di rinaturalizzazione e rimboschimento, per restituire a questa area l’identità e la bellezza perdute. L’obiettivo è trasformare quest’area in una vera e propria “porta d’ingresso” al futuro della costa palermitana.

Secondo Piampiano, l’approvazione della variante è quindi un momento decisivo per la creazione di un grande parco urbano, che unirà tutela ambientale, valorizzazione del paesaggio e nuove opportunità di fruizione per tutti. “Si tratta di un progetto che contribuirà a trasformare una zona storicamente marginalizzata in uno spazio vivo e sostenibile”, ha dichiarato.

Infine, il capogruppo di Forza Italia ha voluto porgere un sentito ringraziamento all’assessore Alongi e alle unità operative coinvolte. “Il loro lavoro accurato e la disponibilità dimostrata sono stati fondamentali per raggiungere questo importante traguardo per la città”, ha concluso Piampiano.

Con questa approvazione, Palermo si prepara a scrivere un capitolo nuovo e promettente nella sua storia, orientato alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio ambientale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia