Palermo accoglie Turing: il genio che ha decifrato un codice mortale ma è stato schiacciato dall'ipocrisia!
Scopri il dramma umano di Alan Turing in Enigma al Teatro Biondo di Palermo, un viaggio tra genio e pregiudizio. đźŽâś¨ Non perderlo!
Sabato 8 novembre alle 19.00, il Teatro Biondo di Palermo accoglierà il debutto nazionale di “Enigma”, una potente drammaturgia di Hugh Whitemore. Protagonista della serata sarà l’attore Peppino Mazzotta, in un’interpretazione che promette di catturare l’essenza di una delle figure più enigmatiche del XX secolo: Alan Turing.
La pièce, nella traduzione di Antonia Brancati e sotto la regia di Giovanni Anfuso, si ispira al libro “Alan Turing, The Enigma” di Andrew Hodges, da cui è stato tratto il film “The Imitation Game”. La storia di Turing, fondatore della moderna informatica e decifratore dell’omonimo codice della macchina Enigma, si intreccia con tematiche di profondo impatto sociale.
Un Teatro di Memoria e Riflessione
Nel racconto di Whitemore, l’eco del passato si fa attuale: l’analisi della vita di Turing, la cui omosessualità lo portò a subire gravi ingiustizie, diviene una riflessione sui pregiudizi di ieri e oggi. Anfuso colloca la narrazione in uno spazio metafisico, un territorio della memoria in cui la scienza si misura continuamente con l’umanità e le sue fragilità .
L’apertura della rappresentazione avviene durante un interrogatorio, conducendo lo spettatore in una serie di eventi che dipingono la vita tormentata del matematico, dal genio di Bletchley Park al processo in cui fu condannato. Quei momenti di flashback permettono di scoprire non solo l’intelligenza straordinaria di Turing, ma anche la sua vulnerabilità umana.
Un Cast Eccellente e una Collaborazione Artistica
Il cast è ricco di talenti, inclusi Domenico Bravo, Liliana Randi e Carmelo Crisafulli, tra gli altri, che trasformeranno il palcoscenico in un palcoscenico corale di storie interconnesse. Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Biondo, in collaborazione con il Teatro Vittorio Emanuele di Messina e il Tieffe Teatro di Milano, rendendolo un evento di rilevanza nazionale.
Le scenografie di Alessandro Chiti, i costumi di Dora Argento e la colonna sonora di Paolo Daniele aggiungono ulteriore profondità a una narrazione già di per sé ricca. L’intervento del violino di Leo Gadaleta offrirà un tocco musicale in grado di accompagnare le emozioni del pubblico lungo il racconto.
Un’Occasione da Non Perdere
Le repliche di “Enigma” al Teatro Biondo si protrarranno fino al 16 novembre, dopodiché la pièce inizierà una tournée che toccherà diverse città italiane, tra cui Caltanissetta, Messina, Perugia, Ravenna, Milano e Siracusa. Considerato l’impatto profondo della storia di Turing sulla società contemporanea, questo spettacolo rappresenta un’opportunità imperdibile per riflettere sull’errata percezione dell’intelligenza e dell’amore in una società ancora in crescita.
La rappresentazione non è solo un atto teatrale, ma un invito a decifrare il linguaggio della storia, un’esperienza che sollecita la mente e tocca il cuore. Chi ha a cuore la giustizia sociale e la memoria storica non può mancare a questo appuntamento con il teatro e con la verità che risiede nell’enigma di Alan Turing.