Palermo ferma il traffico per un evento storico | Scopri perché la circolazione sarà limitata nel cuore della città!
Cittadini di Palermo! 🚦 Il 9/11 limitazioni al traffico in San Giovanni Apostolo per la manifestazione “Palermo Capitale del Volontariato CIV. 2025”! ✨
Palermo si prepara per la manifestazione “Capitale del Volontariato CIV. 2025”
Il Comune di Palermo ha deciso di limitare temporaneamente la circolazione veicolare nel quartiere San Giovanni Apostolo in occasione della manifestazione “Palermo Capitale del Volontariato CIV. 2025”. Questa iniziativa mira a valorizzare il lavoro di volontariato nella città, porta con sé anche importanti conseguenze sulla mobilità in alcune vie del quartiere.
L’ordinanza, che integra un precedente provvedimento già in vigore dal 21 agosto 2023, prevede diverse misure di restrizione per garantire il corretto svolgimento dell’evento. La chiusura al transito veicolare interesserà particolarmente Via Filippo Paladini, dove, dalle 09.00 del giorno 8 novembre 2025 fino alle 17.00 dello stesso giorno, sarà attivo il divieto di sosta su entrambi i lati della strada. Le limitazioni si estenderanno anche il giorno successivo, 9 novembre 2025, quando il divieto di sosta sarà attivo dalle 8.30 alle 12.00.
Ulteriori restrizioni colpiranno l’area in prossimità della chiesa di San Giovanni Apostolo, il cuore della manifestazione. Qui, il divieto di sosta con rimozione coatta e la chiusura al transito veicolare saranno attivi nelle immediate vicinanze, precisamente all’altezza del murales di Totò Schillaci.
Il Comune assicura che durante le limitazioni sarà presente personale autorizzato, con lo scopo di gestire il traffico e garantire la sicurezza dei partecipanti. Palermo, dunque, si prepara ad accogliere cittadini e volontari in un evento che promette di celebrare l’impegno sociale e la solidarietà, elementi fondamentali per il tessuto urbano e comunitario della città.
Queste misure temporanee faranno sì che la manifestazione possa svolgersi senza intoppi, permettendo anche ai residenti e ai commercianti del quartiere di unirsi in questo importante momento di condivisione e partecipazione. Con l’arrivo di “Palermo Capitale del Volontariato CIV. 2025”, la città si appresta a dimostrare ancora una volta il suo grande cuore e la sua vocazione alla solidarietà.