Palermo in Pericolo | La Missione Speranza e Carità può davvero perdere l'acqua?
Il sindaco Lagalla si impegna per garantire acqua alla Missione Speranza e Carità, sostenendo i più vulnerabili di Palermo. Insieme per chi ha bisogno! 💧❤️
Palermo: Il Sindaco Lagalla si Impegna per la Missione Speranza e Carità
Controversia tra Amap e la Missione solidale di Biagio Conte
La delicata questione del contenzioso tra Amap, l’azienda municipalizzata per il servizio idrico, e la Missione Speranza e Carità, fondata da fratel Biagio Conte, è al centro dell’attenzione dell’Amministrazione Comunale di Palermo. In un incontro avvenuto oggi, il sindaco Roberto Lagalla ha ribadito l’impegno della città nel garantire la continuità dei servizi essenziali per i più fragili.
«Comprendiamo le esigenze di regolarità gestionale dell’azienda, ma riteniamo imprescindibile tenere conto dell’eccezionale valore sociale, solidale e caritatevole che la Missione rappresenta per la nostra città», ha dichiarato Lagalla. Queste parole sottolineano l’importanza del lavoro svolto dalla Missione, che da anni è un punto di riferimento per i bisognosi di Palermo.
Sostegno e Collaboazione delle Istituzioni
In merito alla questione, il sindaco ha evidenziato: «C’è da parte dell’Amministrazione comunale la piena disponibilità a intervenire, nei limiti di quanto possibile e legittimo» per garantire che non si verifichino interruzioni nell’erogazione dell’acqua. Tale interruzione risulterebbe dannosa per le persone più vulnerabili che frequentano la Missione.
Particolarmente significativo è l’intervento del Presidente della Regione, Renato Schifani, il quale ha espresso la volontà di contribuire alla copertura del debito della Missione. «È un segnale importante di responsabilità istituzionale e di attenzione verso gli ultimi», ha aggiunto il sindaco, riconoscendo il ruolo fondamentale che la Missione gioca nel tessuto sociale palermitano.
Verso Soluzioni Conciliative
Lagalla ha inoltre annunciato che l’Amministrazione intende chiedere ad Amap ulteriori approfondimenti per cercare soluzioni conciliative. «Non c’è alcuna intenzione di lasciare indietro nessuno», ha affermato, mettendo in luce l’impegno della fedeltà verso il lascito di fratel Biagio Conte: «non dimenticare mai chi ha più bisogno».
La vicenda rappresenta quindi non solo un problema gestionale, ma anche un momento cruciale per le istituzioni locali, chiamate a dimostrare la propria sensibilità verso le fasce più deboli della popolazione. Con questo atteggiamento, il Comune di Palermo si propone di affrontare la crisi con un approccio umanitario e solidale, riflettendo i valori di comunità e inclusione su cui è costruito il progetto della Missione Speranza e Carità.