Palermo ospita un'opera inedita | Scopri perché questa stagione concertistica sta facendo discutere tutti!
Scopri la magia di Mahler e il debutto di Colabianchi con l'Orch. Sinfonica Siciliana il 28 e 29 novembre al Politeama! 🎶✨ Biglietti disponibili!
Omaggio a Federico II e Mahler: Un Concerto Imperdibile alla Sinfonica Siciliana
La 66ª Stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica Siciliana si prepara a offrire un evento di grande rilevanza culturale. Venerdì 28 novembre alle ore 20.30 e sabato 29 novembre alle ore 17.30, il Politeama Garibaldi di Palermo ospiterà un programma di spicco che celebra due opere fondamentali della musica classica.
Il Concerto si articola su due colonne portanti: da un lato, “De arte venandi cum avibus” di Nicola Colabianchi, composizione creata nel 1998 per commemorare l’ottavo centenario della nascita di Federico II, e dall’altro, il capolavoro di Gustav Mahler, “Das Lied von der Erde”. La prima è un’ode alla celebre arte della falconeria, ispirata al trattato dell’imperatore svevo, e verrà eseguita per la prima volta in assoluto a Palermo.
A dirigere l’Orchestra sarà Lü Jia, uno dei direttori più stimati a livello internazionale, noto per la sua capacità di interpretare con profondità le opere grandiose del repertorio sinfonico. In questo evento di spicco, Lü Jia sarà affiancato da due solisti d’eccezione: il mezzosoprano Stefanie Irányi e il tenore Tuomas Katajala, i quali porteranno alla vita le complesse e liriche parti vocali di Mahler.
I biglietti per i concerti sono disponibili al Botteghino del Politeama Garibaldi, con un prezzo che varia da 18 a 30 euro per il biglietto intero. Sono previste riduzioni per abbonati per la stagione 2025/26, studenti under 16 e disabili con accompagnatore. È possibile acquistare i biglietti anche online attraverso il sito Vivaticket.
Per informazioni e dettagli: si può contattare la biglietteria dell’Orchestra al numero 091/6072532-3 o via email all’indirizzo [email protected]. Inoltre, è disponibile il sito web ufficiale dell’Orchestra per ulteriori aggiornamenti e informazioni.
Riservati dunque due appuntamenti imperdibili per tutti gli amanti della musica classica e dei grandi artisti: un tributo alla storia e alla grande tradizione musicale, che non mancherà di emozionare il pubblico.