Palermo svela il suo tesoro nascosto | Scopri il mistero delle ex Scuderie di Palazzo Cefalà!
Inaugura oggi alle 18.00, nelle ex scuderie di Palazzo Cefalà, la mostra Kala di Faisal Kamandobat. Un viaggio tra arte e cultura! 🎨✨
Inaugurato Festival di Morgana con la Mostra “Kala” alle Ex Scuderie di Palazzo Cefalà
Palermo, 6 novembre 2025 – Questa sera, le ex scuderie di Palazzo Cefalà si sono animate per la cerimonia di inaugurazione della 50esima edizione del Festival di Morgana, che presenta la mostra “Kala. Le allegorie degli esseri indonesiani” dell’artista Faisal Kamandobat. Questo evento multidisciplinare, parte del progetto Pupi Videodrome, segna un importante momento di sinergia tra arte, cultura e comunità.
L’adeguamento delle ex scuderie, situate nel cuore del quartiere Kalsa, rappresenta un passo significativo verso la riqualificazione di uno spazio che ha una storia ricca e complessa. Già nel ‘400, l’edificio fungeva da Zecca di Palermo, diventando in seguito dimora nobiliare. Dopo essere stato gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale e rimanendo a lungo inutilizzato, il palazzo riapre oggi le sue porte per diventare di nuovo un punto di riferimento culturale.
“Si tratta di un recupero importante di uno spazio che intendiamo restituire alla comunità cittadina,” ha dichiarato l’assessore alla Cultura e vicesindaco Giampiero Cannella. “Ambienti dedicati alle presentazioni di libri, ai convegni o alle mostre d’arte sono fondamentali per la crescita socio-culturale di un territorio.” Le nuove iniziative culturali sono essenziali per contrastare il fenomeno del turismo superficiale e promuovere un’integrazione autentica tra residenti e visitatori.
La mostra “Kala” si pone come un ponte tra epoche e civiltà. Kamandobat esplora il concetto giavanese di “kala”, che non si limita a rappresentare il tempo, ma lo interpreta come un “ritmo sacro” capace di rinnovare l’esistenza. In tal senso, le opere esposte saranno un dialogo continuativo con la rinascita di Palazzo Cefalà, evidenziando un messaggio di tempo che cura, purifica e offre equilibrio.
Con l’apertura di questa mostra e l’allestimento delle ex scuderie, il Festival di Morgana si propone non solo come evento artistico, ma anche come occasione per riflettere sul valore della cultura nella società contemporanea. La riscoperta di spazi storici, affiancata da una proposta artistica innovativa, rappresenta una speranza per un futuro in cui l’arte possa realmente interagire con la comunità e contribuire alla sua crescita.