Parchi di Sicilia: Scopri come Pantelleria sta rivoluzionando il turismo sostenibile | È davvero possibile trasformare la comunità locale?
Scopri Pantelleria: turismo lento, asinelli panteschi e sostenibilità. Unisciti a noi per un futuro condiviso! 🐴🌿🏞️
Pantelleria Promuove il Turismo Sostenibile al Fiera Cavalli di Verona
L’isola di Pantelleria è pronta a fare un grande salto nel mondo del turismo ecosostenibile, con un progetto che unisce natura, cultura e comunità locale. Questo messaggio chiave emerge dal comunico stampa dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, che partecipa alla 127esima edizione della Fiera Cavalli di Verona, in svolgimento dal 6 al 9 novembre 2025.
Durante l’evento, l’isola sarà ospite dello Stand dell’Asineria “Asini di Reggio Emilia”, dove verrà presentato il progetto “Pantelleria Asinabile”. Questo progetto intende valorizzare l’asinello pantesco, simbolo della tradizione locale, e proporre un’offerta esperienziale di “turismo lento” sui sentieri dell’isola. Con un crescente interesse verso le esperienze nel verde, Pantelleria si prepara ad attrarre turisti alla ricerca di una connessione autentica con la natura.
Verso un Futuro Sostenibile
In parallelo, l’isola parteciperà a un meeting dedicato all’Agenda 2030, organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. La strategia mira a promuovere la tutela della biodiversità e il concetto di sostenibilità attraverso un processo partecipativo, coinvolgendo attivamente cittadini, imprese e associazioni locali.
Il Commissario Straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, esprime l’importanza di questo approccio: “Il coinvolgimento della comunità è una leva fondamentale per la definizione delle strategie del Parco e del territorio.” Attraverso workshop di co-progettazione, i cittadini sono stati invitati a immaginare scenari futuri per l’isola, permettendo così un’ampia condivisione di visioni e proposte.
Esperienze Innovative per Tutti
Il progetto “Pantelleria Asinabile” non si limita a promuovere semplici passeggiate, ma si propone come un’iniziativa più ampia. La pet therapy con l’asino pantesco e attività educative rivolte a scuole e comunità locali sono solo alcune delle possibilità offerte. Grazie alla formazione di coadiutori dell’asino, si creeranno anche opportunità per avviare una start-up d’impresa che fornirà servizi ecoturistici e gestirà attività educative nei mesi a venire.
In un’anteprima della manifestazione, verrà proiettato un film documentario del regista Nicola Ferrari, realizzato durante uno dei festival locali. Questo evento rappresenta non solo un’occasione di promozione per Pantelleria, ma anche un’opportunità tangibile per costruire un futuro ecosostenibile e inclusivo.
In conclusione, Pantelleria non è solo un luogo da visitare, ma un esempio di come si possa coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità. L’isola è pronta a offrire esperienze uniche e memorabili a coloro che cercano di immergersi nel suo patrimonio naturale e culturale.