Persone in attesa di stabilizzazione | Regione Siciliana garantisce lavoro fino al 2026!

Il personale Asu garantirà continuità lavorativa fino al 2026, con 15 milioni stanziati per sussidi e integrazioni. 🎉💼 Assicuriamo il futuro! 🌟

A cura di Redazione Redazione
26 novembre 2025 17:50
Persone in attesa di stabilizzazione | Regione Siciliana garantisce lavoro fino al 2026! -
Condividi

Stabilizzazione degli Asu: La Regione Siciliana Stanzi un Milione per il 2026

La giunta regionale della Sicilia ha approvato, su proposta del presidente Renato Schifani, uno stanziamento di 15 milioni di euro per il personale Asu. Questa decisione è un passo significativo nel processo di stabilizzazione di questi lavoratori, che continueranno a garantire servizi di pubblica utilità e attività socialmente utili anche nel 2026.

Il presidente Schifani, che ricopre anche il ruolo di assessore ad interim alla Famiglia, alle politiche sociali e al lavoro, ha sottolineato l’importanza di questa misura. “Queste risorse consentiranno a chi non è stato ancora assunto negli enti pubblici di percepire il sussidio e l’eventuale integrazione fino a 36 ore settimanali,” ha affermato. Questo supporto economico è cruciale per garantire la continuità lavorativa di un settore che svolge funzioni vitali per la comunità.

La decisione di stanziare questi fondi è motivata dalla necessità di garantire che le attività svolte dal personale Asu non subiscano interruzioni. “Garantiamo così la continuità lavorativa a tutti coloro che rientrano in questa categoria,” ha aggiunto il presidente. Le attività rese da questi lavoratori sono essenziali, e la loro stabilizzazione è un obiettivo prioritario per il governo regionale.

In aggiunta ai 15 milioni di euro, è previsto anche un ulteriore stanziamento di 1,1 milioni di euro per il pagamento della quota relativa all’Irap. Questa misura mira a alleviare le pressioni finanziarie sui lavoratori, contribuendo così a un quadro più sostenibile per il personale Asu.

La stabilizzazione di questi lavoratori rappresenta non solo un miglioramento delle loro condizioni lavorative, ma anche un segnale di attenzione da parte della Regione verso i servizi pubblici e le necessità sociali della comunità siciliana. La Regione, con questo intervento, si impegna a promuovere un’approccio sempre più inclusivo e responsabile nei confronti del lavoro e della sua valorizzazione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia