Polizia di Ragusa in prima linea: scopri come una panchina rossa sta cambiando tutto!
Scopri come la Polizia di Stato combatte la violenza contro le donne con iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. Insieme, possiamo fare la differenza! 💪❤️
La Polizia di Stato di Ragusa in Prima Linea contro la Violenza sulle Donne
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato di Ragusa ha intensificato le sue attività di sensibilizzazione nel centro commerciale “Ibleo”. Un’iniziativa che si inserisce nella campagna permanente “…questo NON è AMORE”, volta a educare e informare la popolazione sui segnali della violenza di genere.
Questo evento ha assunto un significato particolare quest’anno, grazie all’inaugurazione di una panchina rossa, simbolo tangibile di memoria e responsabilità civile. Dopo la cerimonia di inaugurazione, il Dirigente della Divisione Anticrimine, Rosario Amarù, ha guidato i poliziotti nella distribuzione di materiale informativo. Questo materiale illustra come riconoscere la violenza, delineando i campanelli d’allarme da tenere in considerazione durante una relazione e durante momenti di crisi, come la separazione.
Un messaggio chiaro: chiedere aiuto non è segno di debolezza. È fondamentale che le vittime non si sentano sole o colpevoli, ma comprendano che è possibile parlare e denunciare. La campagna di sensibilizzazione non si limita solo alla consapevolezza, ma fornisce anche strumenti pratici per riconoscere e reagire alle situazioni di violenza.
Uno degli strumenti presentati è l’Ammonimento del Questore, un provvedimento amministrativo che tutela le vittime di violenza di genere o domestica. Da inizio anno, sono stati emessi 15 ammonimenti, fornendo così un primo passo per fermare comportamenti molesti e persecutori.
La risposta della Questura non si esaurisce con l’emissione di provvedimenti preventivi. Essa si estende anche al supporto post-ammonimento per le vittime. In collaborazione con l’Istituto Paideia, la Polizia ha attivato un protocollo d’intesa con il Comune di Vittoria, mirato al recupero degli uomini maltrattanti. Un approccio innovativo e necessario, che riconosce l’importanza di affrontare anche le cause profonde della violenza.
La battaglia contro il femminicidio e la violenza di genere, infatti, parte dalla prevenzione. L’avvio di percorsi di riabilitazione per i maltrattanti è considerato cruciale affinché possano comprendere e affrontare le motivazioni che li hanno spinti a comportamenti violenti.
La Polizia di Stato di Ragusa si distingue non solo per la repressione dei reati ma anche per un modello di intervento proattivo e integrato, consapevole che la vera soluzione risiede nel coinvolgere tutta la comunità nella lotta contro la violenza. Un messaggio di speranza e un invito all’azione che deve coinvolgere tutti, affinché il rispetto e la dignità per ogni individuo diventino la norma, non l’eccezione.