Record Ocm Vino in Regione Siciliana | Scopri come il "coraggio" ha cambiato il futuro del vino!
Anno record per l'OCM Vino in Sicilia: oltre 75 milioni di euro per sostenere il settore vitivinicolo. Scopri le opportunità ! 🍷🌟
Agricoltura Siciliana: Spesa Record nel Settore Vitivinicolo
Un anno straordinario per il settore vitivinicolo siciliano. Alla chiusura dell’anno finanziario 2025, la Regione Siciliana ha registrato una spesa complessiva di oltre 75 milioni e 183mila euro sotto l’ombrello dell’OCM Vino (Organizzazione comune del mercato vitivinicolo). Questo risultato si colloca ben al di sopra del plafond iniziale di circa 52 milioni e 459mila euro assegnato dal ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare.
L’assessore all’Agricoltura, Luca Sammartino, ha commentato il traguardo con soddisfazione: “Un risultato che supera di gran lunga ogni anno finanziario precedente.” In base a questi dati, la Regione Siciliana si afferma come leader per capacità di spesa all’interno del Piano nazionale di sostegno vitivinicolo. La gestione strategica e coraggiosa delle risorse ha permesso di reperire e utilizzare circa 23 milioni di euro di economie provenienti da altre regioni, a beneficio delle aziende vinicole locali.
Proprio nei giorni scorsi, è stata pubblicata la graduatoria definitiva delle aziende ammesse ai contributi del bando OCM Vino, mirato alla “Promozione dei vini sui mercati dei Paesi terzi” per la campagna 2025/2026. Ben dodici progetti sono stati ritenuti ammissibili, con un’aliquota di contributo pubblico pari al 50%. Gli oltre 4,3 milioni di euro stanziati andranno a sostegno delle aziende vinicole siciliane, rinforzando così la presenza dei vini dell’isola nei mercati esteri.
La mission del governo Schifani è chiara: sostenere le aziende siciliane per far conoscere e valorizzare il prodotto locale, aumentandone la competitività . Questo investimento non solo rappresenta un sostegno concreto per il settore, ma dimostra anche un impegno strategico verso lo sviluppo economico dell’isola, avvalendosi di strumenti efficaci e risorse ben gestite.
Con questi premi e misure, la Sicilia continua a scrivere un importante capitolo nella storia del suo vitivinicolo, puntando a posizionarsi sempre piĂą in alto nel panorama nazionale ed internazionale.